top of page

Bonus Animali Domestici 2025: tutto quello che c'è da sapere

Nel 2025, il governo italiano ha introdotto il Bonus Animali Domestici, un’agevolazione fiscale pensata per aiutare i proprietari di animali da compagnia a sostenere le spese veterinarie. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche a favore del benessere animale, con l’obiettivo di promuovere la cura responsabile e contrastare il fenomeno dell’abbandono.



Indice dei contenuti



In cosa consiste il Bonus Animali Domestici 2025?

Il bonus si traduce in una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie sostenute, fino a un massimo di 550 euro annui. Tuttavia, è importante sapere che esiste una franchigia di 129,11 euro, il che significa che la detrazione si applica solo sulla parte di spesa che supera tale importo.



Chi può beneficiarne?

Per accedere al Bonus Animali Domestici 2025, il richiedente deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Essere residente in Italia.

  • Avere un ISEE inferiore a 16.215 euro.

  • Aver compiuto almeno 65 anni (in base a recenti aggiornamenti normativi).

  • Possedere un animale regolarmente registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione.

  • Effettuare pagamenti tracciabili, quindi niente contanti, ma solo bonifici, carte o altri metodi elettronici.



Quali animali rientrano nel bonus?

Il bonus riguarda le spese sostenute per gli animali da compagnia, come cani, gatti, furetti e piccoli roditori.

 


Spese detraibili

Le spese che possono essere portate in detrazione comprendono:

  • Visite veterinarie ordinarie e specialistiche.

  • Interventi chirurgici.

  • Analisi di laboratorio e diagnostica.

  • Acquisto di farmaci veterinari prescritti dal medico veterinario.


Per usufruire del bonus, è fondamentale conservare ricevute e fatture che riportino il codice fiscale del proprietario e la descrizione dettagliata delle prestazioni o dei prodotti acquistati.


Potrebbe interessarti anche l’articolo Razze di cani e gatti più adatti alla vita in appartamento.



Come fare domanda per il Bonus Animali Domestici?

Non è necessario presentare una richiesta specifica per ottenere il bonus: l’agevolazione viene applicata direttamente in fase di dichiarazione dei redditi. Chi utilizza il Modello 730 o il Modello Redditi PF dovrà indicare le spese veterinarie nella sezione dedicata alle spese sanitarie per animali domestici e allegare la documentazione necessaria.


Bonus Animali Domestici 2025

Un sostegno concreto per il benessere animale

Il Bonus Animali Domestici 2025 rappresenta un passo importante per incentivare la cura degli animali da compagnia. Offrendo un aiuto economico ai proprietari, si punta a garantire una maggiore accessibilità alle cure veterinarie e a ridurre il numero di animali abbandonati.


Questa misura riflette un crescente riconoscimento del ruolo che gli animali domestici svolgono nella vita quotidiana delle persone, promuovendo un rapporto più responsabile e consapevole con i nostri amici a quattro zampe. Per chi possiede un animale e rientra nei requisiti previsti, questo bonus può rivelarsi un valido alleato nella gestione delle spese veterinarie.



Seguici anche sui social per essere sempre aggiornato sul mondo pet!

留言


logo-petna-2.png

Soluzioni appositamente progettate per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Contrada Pantano snc 95032
Piano Tavola, Belpasso (CT) ITALY
Tel. +39 095 8143924
email: info@petna.it

Shop​​

Cane 

Gatto

Link utili​

Blog

Contatti

podere (2).png

Sito Web realizzato da Studio WebAlive, Legend Partner WIX

bottom of page