top of page

Pet Therapy: quali sono i benefici per corpo e mente

Negli ultimi anni, la pet therapy si è affermata come un valido strumento per migliorare il benessere fisico e mentale delle persone. Questa pratica sfrutta il legame tra uomo e animale per favorire il rilassamento, la socializzazione e il recupero da condizioni di disagio. 


Ma quali sono i reali vantaggi della pet therapy? 

Vediamoli nel dettaglio.



Indice dei contenuti



Cos’è la pet therapy?

La pet therapy, conosciuta anche come terapia assistita con gli animali (TAA), prevede l’impiego di animali appositamente addestrati per offrire supporto emotivo e terapeutico a chi ne ha bisogno. Cani, gatti, cavalli e persino conigli vengono coinvolti in programmi mirati per favorire il benessere psicofisico delle persone.


Le principali forme di pet therapy si distinguono in:


  • Terapia assistita con gli animali (TAA): interventi strutturati, condotti da professionisti, per supportare il trattamento di specifiche patologie.

  • Attività assistite con gli animali (AAA): incontri di natura più generale, volti a migliorare la qualità della vita attraverso la semplice interazione con gli animali.



Effetti positivi sulla salute mentale

Interagire con gli animali ha effetti benefici dimostrati sulla psiche umana. In particolare, la pet therapy può:


  • Alleviare lo stress e l’ansia: il contatto con un animale stimola la produzione di serotonina e ossitocina, ormoni legati al benessere.

  • Migliorare l’umore: la compagnia di un animale aiuta a contrastare la solitudine e a sentirsi più sereni.

  • Aumentare l’autostima: prendersi cura di un essere vivente rafforza il senso di responsabilità e la fiducia in sé stessi.

  • Aiutare chi soffre di disturbi post-traumatici: per molte persone che hanno vissuto esperienze difficili, il rapporto con un animale può rappresentare un valido aiuto nel percorso di recupero.



Benefici sulla salute fisica

Oltre agli effetti positivi sul benessere mentale, la pet therapy ha un impatto concreto sulla salute fisica. Tra i principali vantaggi si possono evidenziare:


  • Miglioramento della salute cardiovascolare: interagire con gli animali contribuisce a ridurre la pressione sanguigna e il battito cardiaco.

  • Stimolo all’attività fisica: accudire un animale, come portare a spasso un cane, favorisce il movimento e uno stile di vita attivo.

  • Riduzione della percezione del dolore: il contatto con gli animali può stimolare la produzione di endorfine, sostanze naturali che attenuano la sensazione dolorosa.

  • Supporto alla riabilitazione: in ambito fisioterapico, la pet therapy è impiegata per migliorare la coordinazione e la motricità.



Pet therapy e bambini

Per i più piccoli, la pet therapy rappresenta un’occasione preziosa di crescita e apprendimento. I benefici includono:


  • Sviluppo delle capacità sociali: il contatto con gli animali aiuta i bambini a comunicare meglio e a sviluppare empatia.

  • Maggiore sicurezza emotiva: la relazione con un animale favorisce la gestione delle emozioni e rafforza la fiducia in sé stessi.

  • Supporto per bambini con disturbi dello sviluppo: nei casi di autismo o ADHD, la pet therapy può migliorare la concentrazione e la capacità di interazione.


pet therapy

Benefici per gli anziani

Negli anziani, la pet therapy è particolarmente utile per contrastare gli effetti negativi dell’invecchiamento. Tra i principali vantaggi si possono citare:


  • Riduzione della solitudine: la compagnia di un animale aiuta a sentirsi meno isolati e più coinvolti nella vita quotidiana.

  • Stimolazione cognitiva: per chi soffre di demenza o Alzheimer, interagire con un animale può favorire il recupero della memoria e migliorare le capacità cognitive.

  • Aumento del benessere fisico: accudire un animale incoraggia l’attività motoria e contribuisce a mantenere un buono stato di salute generale.


Potrebbe interessarti anche l’articolo Sport con cane: ecco perché l’attività fisica è importante



Impiego della pet therapy in ospedali e strutture sanitarie

La pet therapy trova applicazione anche in ambito medico, con effetti positivi sui pazienti ospedalizzati. In particolare, può:


  • Ridurre l’ansia prima di un intervento: la presenza di un animale aiuta i pazienti a rilassarsi prima di una procedura chirurgica.

  • Migliorare il periodo di degenza: in molte strutture sanitarie, gli animali da terapia sono utilizzati per offrire conforto ai pazienti.

  • Favorire il recupero nei centri di riabilitazione: in alcuni percorsi terapeutici, la presenza di un animale migliora la motivazione e facilita il recupero.



Quali animali sono più adatti alla pet therapy?

Non tutti gli animali possono essere impiegati in questo tipo di terapia. I più comuni sono:


  • Cani: grazie alla loro capacità di apprendere comandi e interagire con le persone, sono tra gli animali più utilizzati.

  • Gatti: ideali per chi cerca una compagnia discreta e rilassante, spesso impiegati nelle case di riposo.

  • Cavalli: utilizzati soprattutto nell’ippoterapia per migliorare il coordinamento motorio e l’equilibrio.

  • Conigli e altri piccoli animali: adatti a chi preferisce un’interazione più delicata, particolarmente indicati per bambini e anziani.



La pet therapy è una pratica sempre più apprezzata per i numerosi benefici che offre a persone di ogni età. Dai bambini agli anziani, dai pazienti ospedalizzati a chi soffre di disagio emotivo, il legame con un animale può migliorare la qualità della vita in modo significativo. 


Grazie a una crescente consapevolezza dei suoi effetti positivi, questa terapia continua a diffondersi in diversi ambiti, rappresentando una risorsa preziosa nel campo della salute e del benessere.



Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle notizie dal mondo pet. 

Comments


logo-petna-2.png

Soluzioni appositamente progettate per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Contrada Pantano snc 95032
Piano Tavola, Belpasso (CT) ITALY
Tel. +39 095 8143924
email: info@petna.it

Shop​​

Cane 

Gatto

Link utili​

Blog

Contatti

podere (2).png

Sito Web realizzato da Studio WebAlive, Legend Partner WIX

bottom of page