Cane e mela: benefici, rischi e consigli
- Petna Pet Food
- 3 gen
- Tempo di lettura: 4 min
Cane e mela: ma i cani possono mangiarla?
Quando si parla di alimentazione per i cani, molti proprietari si chiedono se alcuni alimenti umani, come la frutta, possano essere sicuri e benefici per i loro amici a quattro zampe. Tra questi, la mela è uno degli alimenti più comuni e facilmente reperibili. Ma i cani possono mangiare le mele? La risposta è sì, a patto che vengano rispettate alcune regole importanti per garantire la loro sicurezza e il massimo beneficio.
Indice dei contenuti
Cane e mela: tutti i benefici
Le mele sono un alimento ricco di nutrienti che può apportare numerosi vantaggi alla dieta del cane:
1. Ricchezza di Nutrienti
Le mele contengono vitamine essenziali come:
Vitamina A: favorisce la salute della pelle e del pelo;
Vitamina C: supporta il sistema immunitario;
Fibre: utili per migliorare la digestione e regolare il transito intestinale.
Inoltre, la mela è una fonte di antiossidanti che possono aiutare a combattere i radicali liberi e a prevenire l'invecchiamento cellulare.
2. Idratazione
Essendo composte per l'85% di acqua, le mele possono contribuire all'idratazione del cane, soprattutto nei mesi più caldi.
3. Salute dentale
La consistenza croccante della mela può aiutare a pulire leggermente i denti del cane, riducendo la formazione di placca e tartaro. Tuttavia, non sostituisce una corretta igiene orale.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Alito cattivo cane: cause e rimedi. Cosa devi sapere!
4. Basso contenuto calorico
Le mele sono povere di grassi e calorie, rendendole uno snack ideale per cani che seguono una dieta ipocalorica o devono mantenere il peso.
Come preparare le mele per il tuo cane
Anche se dare le mele al cane non rappresenta di per sé un pericolo per la loro salute, è importante somministrarle nel modo giusto:
Rimuovi i semi e il torsolo: il torsolo e i semi di mela contengono amigdalina, una sostanza che può rilasciare cianuro in quantità dannose se ingerita in grandi quantità. Per sicurezza, è sempre meglio eliminare il torsolo e i semi prima di offrire una mela al cane;
Taglia in pezzi adatti: le mele devono essere tagliate in pezzi o fette di dimensioni adeguate per il tuo cane, evitando così il rischio di soffocamento, soprattutto per i cani di piccola taglia;
Dai al tuo cane la mela cruda o cotta: le mele possono essere servite crude, sbucciate o con la buccia, a patto che siano ben lavate per rimuovere pesticidi o impurità. In alternativa, possono essere cotte o ridotte in purea, ma senza l’aggiunta di zucchero, spezie o dolcificanti.
Quanta mela può mangiare un cane?
Come per qualsiasi alimento, anche le mele devono essere offerte con moderazione. Sebbene siano sane, un consumo eccessivo può causare problemi digestivi come diarrea o mal di stomaco a causa del contenuto di zuccheri naturali.
Ecco delle linee guida:
Taglia Piccola (Chihuahua, Jack Russell): 1-2 fettine di mela;
Taglia Media (Bulldog, Border Collie): 2-4 fettine;
Taglia Grande (Labrador, Pastore Tedesco): fino a metà mela.
La mela può essere offerta come snack occasionale, magari una o due volte a settimana, integrata in una dieta equilibrata.

Cane e mela: quando sono sconsigliate
Nonostante i loro benefici, ci sono situazioni in cui è meglio evitare di somministrare mele ai cani:
Allergie o intolleranze: anche se raro, un cane potrebbe essere allergico alle mele. Se noti sintomi come vomito, diarrea, prurito o gonfiore, interrompi immediatamente e consulta il veterinario;
Diabete o problemi di peso: il contenuto di zuccheri, sebbene naturale, potrebbe non essere adatto a cani con diabete o che devono perdere peso. In questi casi, è meglio consultare il veterinario prima di offrire mele;
Problemi dentali: i pezzi di mela, se non adeguatamente tagliati o se troppo duri, possono rappresentare una difficoltà per cani anziani o con denti sensibili.
Alternative alla mela: altri snack sicuri per cani
Se il tuo cane non gradisce la mela o se desideri variare la sua dieta, ci sono altre opzioni di frutta e verdura sicure:
Banane: ricche di potassio, ma da offrire con moderazione;
Carote: un ottimo snack croccante e ipocalorico;
Zucchine: facili da digerire e poco caloriche;
Mirtilli: pieni di antiossidanti e perfetti come piccolo premio.
Introduci sempre nuovi alimenti gradualmente e in piccole quantità per monitorare eventuali reazioni avverse.
Le mele sono un alimento sicuro e nutriente per i cani, a patto che vengano somministrate correttamente. Rimuovi sempre i semi e il torsolo, offri porzioni moderate e tieni d’occhio eventuali reazioni avverse. Ricorda che, anche se salutari, le mele non devono sostituire un’alimentazione completa e bilanciata.
Con un po’ di attenzione, potrai offrire al tuo cane uno snack gustoso che lo renderà felice e in salute!
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!
Kommentare