Cosa non possono mangiare i cani e i gatti? I 10 alimenti più pericolosi + 1 bonus per il Natale
- Petna Pet Food
- 18 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 7 gen
Quando un cane o un gatto diventa parte della nostra famiglia, vogliamo garantire loro una vita lunga e sana. Tuttavia, molti alimenti che consumiamo quotidianamente possono rappresentare un pericolo per i nostri amici a quattro zampe. Alcuni cibi, apparentemente innocui, sono altamente tossici e possono causare gravi problemi di salute.
In questo articolo, ti guideremo attraverso una lista dei 10 alimenti più pericolosi per cani e gatti, con un’attenzione speciale agli alimenti tipici del periodo natalizio, che spesso vengono offerti inavvertitamente.
Indice dei contenuti
Cosa non possono mangiare i cani ed i gatti: fai attenzione a questi 10 alimenti
Vediamo adesso quali sono i 10 cibi proibiti e nocivi per il cane e per il gatto. Conoscere quelli che sono i più velenosi ti consente di proteggere la loro salute.
1. Cioccolato e dolci ripieni: una dolce tentazione per noi… ma letale per loro
Anche piccole quantità di cioccolato possono essere letali per cani e gatti. Contiene teobromina, una sostanza che loro non riescono a metabolizzare e che causa sintomi come vomito, tremori, convulsioni e, nei casi più gravi, arresto cardiaco.
Il cioccolato fondente è il più pericoloso per la sua alta concentrazione di teobromina. Attenzione anche ai dolci ripieni di cioccolato, liquori o dolcificanti artificiali come il xilitolo.
2. Uva, uvetta e panettone: : piccole quantità, grande rischio
L’uva e l’uvetta, presenti in dolci come il panettone natalizio, sono estremamente tossiche per i cani e possono causare insufficienza renale acuta anche in piccole quantità. I sintomi includono vomito, letargia e ridotta produzione di urina.Durante le feste natalizie, fai attenzione a non lasciare dolci con uvetta alla loro portata.
3. Cipolle, aglio e condimenti grassi: insospettabili nemici
Cipolle, aglio e altri alimenti appartenenti alla famiglia degli Allium contengono composti che distruggono i globuli rossi di cani e gatti, causando anemia. Anche piccole quantità possono essere dannose, soprattutto se ingerite ripetutamente.
Attenzione anche ai condimenti grassi e speziati che accompagnano i piatti natalizi, perché possono provocare disturbi digestivi e pancreatite.
4. Noci di macadamia e frutta secca natalizia: piccoli pericoli con grandi effetti
Le noci di macadamia sono particolarmente pericolose per i cani, causando debolezza muscolare, tremori e aumento della temperatura corporea.Anche altre varietà di frutta secca natalizia (come noci e pistacchi) sono difficili da digerire e possono causare ostruzioni intestinali o pancreatite per il loro alto contenuto di grassi.
5. Dolcificanti artificiali (Xilitolo)
Il xilitolo, presente in gomme da masticare, caramelle e dolci senza zucchero, è estremamente tossico per i cani. Provoca un abbassamento drastico della glicemia (ipoglicemia), con sintomi come debolezza, tremori, convulsioni e, nei casi gravi, danni al fegato.
6. Ossa cotte e avanzi di cene elaborate: ognuno con il proprio cibo
Le ossa cotte si scheggiano facilmente e possono causare soffocamento, lacerazioni gastrointestinali o perforazioni intestinali.Evita anche di dare ai tuoi animali avanzi delle cene natalizie con carni grasse, sughi ricchi e spezie, che possono portare a pancreatite acuta e disturbi digestivi.
7. Caffeina (caffè, tè e bevande energetiche): un veleno nascosto nei nostri caffè
La caffeina è un veleno per cani e gatti. Anche piccole quantità di caffè, tè o bevande energetiche possono causare tachicardia, nervosismo, tremori e convulsioni.Tieni le tazze o le lattine lontane dalla loro portata!

8. Impasto crudo con lievito: cuocere è il segreto
Se ingerito, l’impasto crudo con lievito può espandersi nello stomaco, causando gonfiore e dolore addominale. Inoltre, durante la fermentazione, il lievito produce etanolo (alcol), che è tossico per cani e gatti. Evita di lasciare l’impasto crudo incustodito durante la preparazione dei dolci natalizi.
9. Pomodori acerbi e patate crude: pericolo solanina!
I pomodori acerbi e le patate crude contengono solanina, una sostanza tossica che può provocare disturbi gastrointestinali, letargia e, in casi gravi, danni al sistema nervoso. Se hai un orto o prepari cibi con questi ingredienti, assicurati che siano fuori dalla portata dei tuoi animali.
10. Funghi selvatici: attenzione alle passeggiate
I funghi selvatici, spesso presenti nei giardini o durante passeggiate in campagna, possono essere altamente tossici e causare danni irreversibili al fegato e ai reni. In caso di ingestione sospetta, contatta immediatamente il veterinario.
Bonus Natale: attenzione ai dolci e ai festeggiamenti
Durante le festività natalizie, molti cibi tipici possono rappresentare un rischio per i nostri amici a quattro zampe. Oltre a cioccolato, uvetta e xilitolo già menzionati, presta attenzione a:
Frutta candita e torroni: ricchi di zuccheri, possono causare disturbi digestivi e rappresentano un rischio di soffocamento;
Alcol nascosto nei dolci: presente in pandori ripieni o dessert flambé, può provocare intossicazione rapida;
Spezie natalizie: noce moscata e cannella, se ingerite in grandi quantità, sono tossiche e irritanti per cani e gatti;
Grassi di cottura e sughi: ricchi di grassi, possono causare pancreatite acuta.
Assicurati di riporre cibi e bevande fuori dalla portata dei tuoi animali e informa gli ospiti di non condividere cibo con loro. Un piccolo gesto di attenzione garantirà un Natale sereno e sicuro per tutti!
Potrebbe interessarti anche l'articolo Cane e mela: benefici, rischi e consigli.
Proteggi il tuo amico a quattro zampe
Conoscere questi alimenti pericolosi è fondamentale per proteggere i tuoi animali e garantire loro una vita lunga e sana. Durante le festività, presta particolare attenzione ai cibi tipici di Natale e assicurati che i tuoi ospiti siano consapevoli dei pericoli. In caso di dubbio o ingestione accidentale, non esitare a contattare il veterinario.
Ricorda: un animale sano è un animale felice!
Comments