Età cani: come calcolarla in anni umani? Scopri i metodi
- Petna Pet Food
- 9 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 gen
Chi possiede un cane si è probabilmente chiesto almeno una volta: come calcolare l’età cani in anni umani?
Questa curiosità è motivata dal desiderio di comprendere meglio le fasi della vita del nostro amico a quattro zampe e adattare le cure in base alla sua "età umana".
Scopriamo insieme come calcolare l'età del cane in anni umani, considerando fattori come la razza, la taglia e il ritmo di invecchiamento.
Indice dei contenuti
Il Metodo Tradizionale: 1 anno canino = 7 anni umani
Per anni, la formula più comune è stata quella di moltiplicare l’età del cane per sette. Questo metodo è semplice, ma poco accurato. È basato sull’idea che la durata media della vita di un cane (circa 10-12 anni) sia approssimativamente un settimo di quella umana (circa 70-80 anni). Tuttavia, questa regola ignora molti aspetti, come:
Differenze di taglia e razza: i cani di razze più piccole tendono a vivere più a lungo e a invecchiare più lentamente rispetto a quelli di razze grandi o giganti;
Ritmo di crescita: i cani maturano rapidamente nei primi anni di vita, rendendo il rapporto 1:7 impreciso.
Età cani: un calcolo più accurato
Studi recenti suggeriscono che il calcolo dell'età del cane dovrebbe tenere conto di fattori come la fase di crescita e la taglia. Un modello più realistico è il seguente.
Primo anno di vita
Durante il primo anno, un cane raggiunge uno sviluppo paragonabile a quello di un essere umano di circa 15 anni. Questo vale per la maggior parte delle razze, indipendentemente dalla taglia.
Secondo anno di vita
Nel secondo anno, lo sviluppo rallenta leggermente e il cane aggiunge l’equivalente di 9 anni umani. A questo punto, un cane di due anni avrebbe circa 24 anni umani.
Dal terzo anno in poi
Dopo i primi due anni, l'età umana del cane dipende dalla sua taglia. Ecco una breve tabella riassuntiva dell'età canina e della sua corrispondenza in anni dell'uomo:
Cani di taglia piccola (<10 kg): ogni anno corrisponde a circa 4 anni umani;
Cani di taglia media (10-25 kg): ogni anno equivale a circa 5 anni umani;
Cani di taglia grande (25-40 kg): ogni anno corrisponde a circa 6 anni umani;
Cani di taglia gigante (>40 kg): ogni anno equivale a circa 7 anni umani.
Oltre alla taglia, la razza gioca un ruolo importante nella longevità del cane. Alcune razze, come i Barboncini Toy, possono vivere fino a 16-18 anni, mentre razze giganti come il Terranova o l'Alano hanno un’aspettativa di vita più breve, spesso limitata a 8-10 anni.
Potrebbe interessarti anche l'articolo Sport con cane: ecco perché l’attività fisica è importante.
Esempio di calcolo
Prendiamo un Labrador di 5 anni, una razza considerata di taglia media:
Primo anno: 15 anni umani
Secondo anno: 9 anni umani
Dal terzo anno in poi: 3 anni × 5 anni umani = 15 anni
Quindi, un Labrador di 5 anni corrisponde a 39 anni umani (15+9+15).
Se invece consideriamo un Chihuahua della stessa età (taglia piccola), l’equivalente in anni umani sarà leggermente inferiore:
Primo anno: 15 anni umani
Secondo anno: 9 anni umani
Dal terzo anno in poi: 3 anni × 4 anni umani = 12 anni
Il Chihuahua di 5 anni avrebbe circa 36 anni umani.

Capire l’età per prendersi cura del tuo cane
Conoscere l’età del proprio cane in anni umani aiuta a comprendere meglio le sue esigenze:
Cani giovani (fino a 2 anni): hanno bisogno di molta energia, socializzazione e un’alimentazione adatta alla crescita.
Cani adulti (3-6 anni): è il periodo della stabilità. Prestare attenzione al peso e alla salute dentale.
Cani anziani (oltre 7 anni): richiedono cure più specifiche, come controlli veterinari frequenti, una dieta mirata e un ambiente confortevole.
Il rapporto tra l’età del cane e quella umana è molto più complesso del semplice calcolo "1 anno = 7 anni". Trovare il giusto metodo per determinare l’età aiuta a comprendere meglio il nostro amico a quattro zampe e a offrirgli le cure più adeguate in ogni fase della vita.
Qualunque sia il metodo scelto, il segreto per una vita lunga e felice è sempre lo stesso: tanto amore per gli animali, cure attente e un pizzico di divertimento!
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!
Comments