Peso cane e gatto: come controllarlo per una vita sana
- Petna Pet Food
- 28 gen
- Tempo di lettura: 5 min
La gestione del peso è una delle componenti più importanti della salute e del benessere di cani e gatti. Come per gli esseri umani, l'obesità animale è una condizione in crescita, che può portare a numerosi problemi di salute, tra cui malattie cardiache, diabete, artrite e ridotta aspettativa di vita. Allo stesso tempo, un peso troppo basso può essere segno di malnutrizione o di problemi di salute sottostanti. Per mantenere il tuo amico a quattro zampe in forma e felice, è fondamentale monitorare e gestire correttamente il suo peso.
Mantenere il peso ideale di cani e gatti è una vera arte.
Non basta riempire la ciotola, serve attenzione, amore e un pizzico di scienza.
Perché?
Perché un peso sano non è solo una questione di apparenza, ma un pilastro per una vita lunga e felice.
In questo articolo, esploreremo i principali fattori che influenzano il peso di cani e gatti, come calcolare il loro peso ideale e alcuni consigli pratici per aiutarti a gestirlo in modo efficace.
Indice dei contenuti
Peso cane e gatto: perché è importante gestirlo
Un peso adeguato non è un capriccio estetico, è una necessità per garantire salute e benessere. Secondo recenti studi, circa il 40% dei cani e il 30% dei gatti domestici soffrono di sovrappeso o obesità, rendendo questa problematica sempre più diffusa.
Ecco alcune delle ragioni principali per cui è importante mantenere il peso ideale del tuo cane o gatto:
Prevenzione di malattie
L'obesità è direttamente correlata a una serie di disturbi, tra cui malattie cardiache, diabete, artrite, malattie respiratorie e ipertensione. Un animale in sovrappeso ha anche maggiori probabilità di sviluppare tumori e altre patologie a lungo termine.
Miglioramento della mobilità
Un eccesso di peso può mettere sotto stress le articolazioni, portando a problemi come l'osteoartrite e la difficoltà a muoversi. Questo è particolarmente pericoloso per razze di cani più grandi o per gatti che, se non controllati, potrebbero soffrire di danni alle articolazioni e ai legamenti.
Maggiore longevità
Gli animali in sovrappeso tendono a vivere meno a lungo. Studi hanno dimostrato che un animale con un peso sano ha una vita più lunga e una maggiore qualità di vita.
Benessere psicologico
Un animale in forma e sano tende a essere più energico, giocoso e interattivo, contribuendo al miglioramento del suo benessere psicologico e alla qualità della sua relazione con il proprietario.
Come calcolare il peso ideale del tuo cane o gatto
Ogni razza di cane e gatto ha un peso ideale diverso, che dipende da fattori come la taglia, la struttura corporea e l'età. Tuttavia, ci sono alcuni modi generali per determinare se il tuo animale ha un peso sano.
1. Body Condition Score (BCS)
Il Body Condition Score (BCS) è uno strumento utilizzato dai veterinari per valutare la condizione corporea di un animale. Il BCS è una scala che va da 1 a 9, dove 1 rappresenta un animale sottopeso e 9 un animale obeso. L'ideale è che il tuo cane o gatto abbia un punteggio di 4 o 5 su 9, il che indica che è in una condizione corporea sana.
Punteggio 1-3 (Sottopeso): costole visibili, pochissimo grasso corporeo;
Punteggio 4-5 (Peso ideale): costole palpabili, ma non visibili, una leggera definizione della vita;
Punteggio 6-9 (Sovrappeso o obesità): accumulo evidente di grasso, difficoltà a individuare la vita.
2. Calcolo del peso ideale in base alla razza
Il peso varia in base a razza, età e struttura corporea. Consulta il veterinario per conoscere i parametri ideali per il tuo animale. Il peso ideale può variare in base a condizioni come la sterilizzazione, che può rallentare il metabolismo, o predisposizioni genetiche a determinate malattie.
3. Monitoraggio regolare
Una delle chiavi per mantenere il peso del tuo animale sotto controllo è monitorarlo regolarmente. Pesare il tuo cane o gatto una volta al mese e tenere traccia dei cambiamenti ti aiuterà a individuare tempestivamente se il peso è in aumento o diminuzione. Se il tuo animale ha difficoltà a essere pesato su una bilancia normale, il veterinario può aiutarti a farlo.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Età cani: come calcolarla in anni umani? Scopri i metodi.

Come gestire il peso del tuo cane o gatto
Ora che sappiamo come calcolare il peso ideale, vediamo alcuni consigli pratici per gestirlo in modo efficace.
1. Offri una dieta bilanciata
Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per mantenere il peso ideale del tuo animale. L'alimentazione dovrebbe essere ricca di proteine di alta qualità, grassi sani, e carboidrati a basso indice glicemico. Evita cibi ricchi di zuccheri e cereali raffinati, che possono contribuire all’aumento di peso.
Cani: opta per alimenti ricchi di proteine animali (pollo, manzo, pesce). Evita mais e soia in eccesso. Razze grandi possono beneficiare di diete specifiche per le articolazioni;
Gatti: essendo carnivori obbligati, necessitano di una dieta con almeno il 30-40% di proteine e grassi di alta qualità. Evita alimenti con troppi vegetali.
2. Controlla le porzioni
Le porzioni devono essere controllate attentamente per evitare l'eccesso di cibo. Molti proprietari tendono a sovralimentare i loro animali, soprattutto con snack e prelibatezze. Usa le indicazioni sulla confezione del cibo come guida, ma adatta la quantità alle esigenze specifiche del tuo animale, in base al livello di attività e al suo metabolismo.
Leggi le etichette e segui le dosi consigliate. Evita di esagerare con gli snack, anche se il loro sguardo supplicante è irresistibile!
3. Aggiungi attività fisica nella routine quotidiana
L’esercizio fisico è essenziale per mantenere il peso corporeo del tuo animale sotto controllo. Più il tuo cane o gatto è attivo, più calorie brucerà, aiutando a mantenere il peso ideale.
Cani: passeggiate giornaliere di 30-60 minuti, giochi di lancio o corse possono fare miracoli;
Gatti: stimola il loro istinto predatorio con laser, palline o giochi interattivi. Ad esempio, tunnel per gatti o distributori di cibo giocattolo possono tenere il tuo felino impegnato e attivo per ore.
Leggi anche l’articolo Sport con cane: ecco perché l’attività fisica è importante.
4. Evita i premi ad alta caloria
Molti proprietari premiano i loro animali con snack. Tuttavia, è importante ricordare che anche un piccolo snack può aggiungere molte calorie alla dieta.
Sostituisci gli snack ad alto contenuto calorico con alternative più sane, come carote, cetrioli o zucchine fresche per i cani, oppure croccantini light formulati per gatti con problemi di peso o sensibilità alimentari.
5. Visite regolari dal veterinario
Il veterinario è il tuo alleato per monitorare la salute e il peso del tuo animale, identificando tempestivamente eventuali problemi.
Conclusioni
Il controllo del peso è uno degli atti d’amore più grandi che puoi fare per il tuo cane o gatto.
Con una dieta equilibrata, tanto movimento e un po’ di attenzione, puoi garantire al tuo amico peloso una vita lunga, attiva e piena di coccole. Uno stile di vita sano contribuisce anche a prevenire malattie croniche come diabete, artrite e problemi cardiaci.
Non dimenticare: un animale in forma è un animale felice, e un animale felice renderà felice anche te!
Seguici anche sui social per altri consigli sul mondo pet!
Comments