Cane da lavoro e sportivi: l’alimentazione che li rende instancabili
- Petna Pet Food
- 30 gen
- Tempo di lettura: 5 min
Il cane da lavoro ed i cani sportivi sono veri e propri atleti a quattro zampe, impegnati in attività fisiche intense che richiedono resistenza, forza, energia e una rapida capacità di recupero.
Lo sapevi che un cane da sleddog può percorrere fino a 160 chilometri al giorno in condizioni estreme, dimostrando una resistenza fisica straordinaria?
Che si tratti di cani da pastore, cani da ricerca e salvataggio, cani da agility, o semplicemente cani che partecipano a sport come il canicross o il flyball, un'alimentazione adeguata è essenziale per ottimizzare le loro performance e mantenere il loro corpo sano e in forma.
In questo articolo, esploreremo le esigenze nutrizionali specifiche dei cani attivi, offrendo consigli pratici per un’alimentazione che supporti al meglio l’energia, la resistenza e il recupero muscolare, contribuendo così a migliorare le loro prestazioni e a mantenerli instancabili.
Indice dei contenuti
Perché l'alimentazione è fondamentale per i cani da lavoro e sportivi?
Un’alimentazione adeguata non è solo un bonus, è una necessità. Una dieta squilibrata può ridurre la capacità aerobica (VO2 max) e rallentare il tempo di recupero muscolare, compromettendo gravemente le performance atletiche.
Supportare la resistenza: per affrontare lunghe sessioni di lavoro senza stancarsi;
Favorire il recupero: per riprendersi rapidamente dopo l’attività fisica;
Mantenere la massa muscolare: essenziale per prevenire lesioni e migliorare le performance.
I nutrienti chiave per un cane da lavoro
Quando si tratta di nutrire un cane attivo, è importante focalizzarsi su alcuni gruppi di nutrienti che sono fondamentali per ottimizzare la loro energia, forza e recupero.
1. Proteine di alta qualità per la costruzione e il recupero muscolare
Le proteine sono la base per costruire e riparare i muscoli. Gli aminoacidi essenziali come la leucina svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la sintesi proteica e migliorare la capacità di rigenerazione muscolare nei cani sportivi.
Le proteine di alta qualità (come pollo, tacchino, manzo, pesce e uova) sono fondamentali per mantenere e riparare i muscoli, supportando la crescita muscolare e la resistenza.
Quanto proteine? Un cane da lavoro o sportivo avrà bisogno di almeno il 25-30% di proteine nella sua dieta, ma per cani che compiono attività fisiche particolarmente intense o durature, questa percentuale potrebbe essere ancora più alta (fino al 40%).
2. Grassi sani per un’energia sostenibile
I grassi sono una fonte di energia altamente concentrata e, se consumati nelle giuste quantità, forniscono una resistenza durevole durante l’esercizio fisico. I cani sportivi, che fanno un uso intenso di energia, hanno bisogno di una buona dose di grassi nella loro dieta, ma è importante che si tratti di grassi sani.
Le fonti di grassi di alta qualità includono olio di pesce, grasso di pollo, olio di semi di lino e olio di cocco, che non solo offrono energia, ma sono anche ricchi di acidi grassi essenziali come gli omega-3 e omega-6, che aiutano a ridurre l'infiammazione e supportano la salute delle articolazioni, spesso sollecitate negli sportivi.
Quanto grassi? Un cane attivo dovrebbe avere circa il 15-20% della sua dieta composta da grassi. Tuttavia, i cani che partecipano a sport ad alta intensità (come agility o canicross) possono beneficiare di un apporto leggermente superiore.
3. Carboidrati per energia rapida e resistenza
I carboidrati sono la principale fonte di energia “rapida” per il corpo del cane. Se un cane è impegnato in attività fisiche che richiedono velocità o sforzi brevi e intensi, i carboidrati sono essenziali per garantire che il cane abbia a disposizione l'energia necessaria per continuare a performare ad alti livelli.
Tuttavia, i cani da lavoro non dovrebbero dipendere esclusivamente dai carboidrati, poiché potrebbero subire picchi e cali di energia. È meglio offrire carboidrati complessi a basso indice glicemico, come riso integrale, patate dolci e avena, che rilasciano energia in modo graduale e prolungato, mantenendo il cane costantemente energico durante l'attività.
Quanto carboidrati? Circa il 30-50% della dieta dovrebbe essere costituito da carboidrati, ma la proporzione può variare a seconda del tipo di attività che il cane svolge. Un cane che compie attività prolungate o che necessita di alta resistenza potrebbe richiedere una percentuale maggiore.
4. Vitamine e minerali per la salute generale
Le vitamine e i minerali sono cruciali per il buon funzionamento del metabolismo energetico e per il supporto alle funzioni fisiologiche del corpo del cane. In particolare, le vitamine del gruppo B (come B6 e B12) sono fondamentali per la produzione di energia, mentre il calcio, il fosforo e il magnesio sono essenziali per la salute delle ossa e delle articolazioni.
Antiossidanti come la vitamina E e il selenio sono utili per combattere lo stress ossidativo causato dall'esercizio fisico intenso, riducendo l'infiammazione e aiutando a prevenire danni muscolari.
Vitamine del gruppo B: per la produzione di energia;
Calcio e Magnesio: essenziali per ossa e articolazioni;
Antiossidanti: vitamina E e selenio per ridurre infiammazioni e danni muscolari.
5. Acqua ed Elettroliti per idratazione e recupero
Idratazione e reintegro dei sali minerali persi sono fondamentali per cani attivi. Esistono anche integratori specifici con elettroliti per allenamenti intensi.
L’idratazione è un aspetto che non va mai sottovalutato quando si tratta di cani sportivi. Un cane attivo perde grandi quantità di acqua e sali minerali durante l’esercizio fisico, quindi è fondamentale che abbia sempre accesso a una fonte di acqua fresca.
Inoltre, se il cane è coinvolto in attività fisiche intense, potrebbe essere utile integrare l'acqua con elettroliti per reintegrare i sali minerali persi. Esistono prodotti specifici per cani che contengono elettroliti e che possono essere utili durante o dopo allenamenti prolungati o gare.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Sport con cane: ecco perché l’attività fisica è importante.

Pianificare i pasti: quando e quanto nutrire un cane da lavoro e sportivo
La gestione dei pasti per un cane sportivo non riguarda solo ciò che mangia, ma anche quando e come viene nutrito.
Pasti Regolari: dividi la razione giornaliera in 2-3 pasti per garantire un apporto energetico costante. Il timing dei pasti è fondamentale: ad esempio, un pasto consumato 2 ore prima dell’attività fisica può ottimizzare i livelli di glicemia e migliorare la performance;
Pre-Allenamento: pasti leggeri ricchi di carboidrati complessi e proteine, somministrati 2-3 ore prima dell’attività;
Post-Allenamento: un pasto ricco di proteine.
Leggi anche il nostro articolo Miglior cibo cane e gatto: come scegliere quello giusto.
Integrazioni per ottimizzare le performance
In alcuni casi, l'integrazione può essere utile per ottimizzare le performance del cane sportivo. Integratori come glucosamina e condroitina sono molto utili per la salute delle articolazioni, particolarmente in cani che praticano sport che sollecitano intensamente le articolazioni. Anche gli omega-3 (olio di pesce) sono spesso integrati nella dieta per favorire la salute cardiovascolare e ridurre l'infiammazione.
Glucosamina e condroitina: per articolazioni robuste;
Omega-3: per ridurre infiammazioni e supportare il sistema cardiovascolare.
Conclusioni
Un cane da lavoro o sportivo ben nutrito è un cane felice e instancabile. Con una dieta ricca di proteine, grassi sani, carboidrati complessi e vitamine essenziali, il tuo compagno sarà pronto a dare il massimo in ogni sfida. Non dimenticare di pianificare pasti bilanciati e di garantire un’idratazione costante.
Con l’alimentazione giusta, il tuo amico a quattro zampe non avrà rivali!
Seguici anche sui social per rimanere aggiornato sul mondo pet!
Comentários