Cane e Processionaria: un vero pericolo per la salute del tuo pet
- Petna Pet Food
- 22 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e le temperature diventano più miti. Tuttavia, insieme alla rinascita della natura, emergono anche alcuni pericoli per i nostri amici a quattro zampe.
Tra questi, la processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) rappresenta una minaccia particolarmente insidiosa. Questo insetto, noto per i suoi caratteristici spostamenti in fila indiana, può causare gravi problemi di salute ai cani.
Ecco cosa bisogna sapere per proteggerli.
Indice dei contenuti
Cos’è la processionaria e dove si trova?
La processionaria è una larva che si sviluppa prevalentemente sugli alberi di pino, ma può infestare anche querce e cedri. Si riconosce facilmente per il suo corpo ricoperto di peli urticanti e per il modo in cui si sposta a terra, formando lunghe file ordinate. Questi insetti lasciano il nido tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera per interrarsi e completare la loro metamorfosi in farfalle.
Le processionarie sono particolarmente diffuse in aree boschive, parchi e giardini, ma possono trovarsi anche nei viali alberati delle città, rendendo il rischio di contatto con i cani ancora più alto.
Perché la processionaria è pericolosa per i cani?
I peli urticanti della processionaria contengono una sostanza tossica che provoca irritazioni gravi alla pelle, alla bocca e alle vie respiratorie dei cani. I nostri amici a quattro zampe, attratti dal movimento delle larve, possono annusarle, toccarle con il muso o addirittura ingerirle, con conseguenze potenzialmente molto serie.
I principali rischi per il cane
Irritazioni cutanee: il contatto con i peli urticanti può causare rossore, gonfiore e prurito intenso;
Infiammazioni alla bocca e alla lingua: se il cane lecca o ingerisce una processionaria, la lingua può gonfiarsi fino a diventare necrotica;
Difficoltà respiratorie: l’inalazione dei peli può provocare problemi gravi come edema della laringe e distress respiratorio;
Shock anafilattico: in alcuni casi, la reazione allergica può essere così severa da mettere in pericolo la vita dell’animale.

Sintomi da non sottovalutare
Se il tuo cane entra in contatto con una processionaria, i segnali di allarme possono manifestarsi rapidamente. Ecco alcuni sintomi a cui prestare attenzione:
Salivazione eccessiva e improvvisa
Gonfiore del muso, delle labbra o della lingua
Difficoltà a deglutire o respirare
Vomito
Arrossamento della pelle, prurito o piaghe
Comportamento irrequieto o segnali di dolore
Di fronte a questi sintomi, è essenziale agire subito per limitare i danni.
Cosa fare in caso di contatto con la processionaria?
Se sospetti che il tuo cane sia entrato in contatto con una processionaria, segui questi passi:
Allontanalo immediatamente dalla zona infestata per evitare ulteriori esposizioni;
Evita di toccare la processionaria a mani nude, perché i peli urticanti sono dannosi anche per l’uomo;
Lava abbondantemente la bocca e il muso del cane con acqua tiepida, senza strofinare, per cercare di rimuovere i peli tossici;
Chiama subito il veterinario e segui le sue indicazioni per un intervento tempestivo;
Evita soluzioni fai-da-te, perché alcuni rimedi casalinghi potrebbero peggiorare la situazione.
Leggi anche l’articolo Forasacchi cani: un pericolo sottovalutato per la salute del tuo amico a quattro zampe.
Come prevenire il pericolo della processionaria?
La prevenzione è il miglior modo per proteggere il tuo cane da questa minaccia primaverile. Ecco alcune precauzioni utili:
Evita le zone infestate: se noti nidi di processionaria sugli alberi, cambia percorso durante le passeggiate;
Tieni il cane al guinzaglio in aree a rischio, per evitare che annusi o lecchi il terreno;
Osserva attentamente il suolo e gli alberi nei luoghi frequentati dal cane;
Segnala alle autorità locali la presenza di nidi per consentirne la rimozione tempestiva;
Pianifica controlli veterinari regolari, specialmente nei mesi primaverili, per monitorare lo stato di salute del tuo animale.
La processionaria è un pericolo concreto per i cani, specialmente in primavera. Essere informati sui rischi e saper riconoscere i sintomi può fare la differenza tra una semplice irritazione e una grave emergenza veterinaria. Adottando misure preventive e intervenendo rapidamente in caso di contatto, è possibile proteggere il proprio cane e garantirgli passeggiate sicure all’aria aperta.
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sul mondo pet!
Comments