Cane non beve? Come stimolare l'idratazione di cane e gatto
- Petna Pet Food
- 25 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Il tuo cane non beve? Pensi che il tuo gatto non sia sufficientemente idratato? In arrivo per te consigli utili per stimolare l’idratazione dei tuoi pet!
Garantire che il nostro cane o il nostro gatto beva abbastanza acqua ogni giorno è essenziale per la loro salute. Molti non sanno, però, che non basta solo mettere una ciotola d’acqua a disposizione: alcuni animali non si ricordano di bere o, peggio, non trovano l’acqua abbastanza appetibile.
Ma l’idratazione è fondamentale per il loro benessere: un animale che non beve abbastanza acqua può andare incontro a problemi renali, difficoltà digestive e persino malattie gravi.
Vediamo insieme come fare per stimolare cani e gatti a bere di più, e come migliorare la loro idratazione.
Indice dei contenuti
Perché l’acqua è così importante per i nostri animali?
L’acqua è la base di ogni funzione corporea: aiuta la digestione, regola la temperatura corporea, trasporta nutrienti e favorisce l'eliminazione delle tossine. Se un animale non assume liquidi in quantità sufficiente, può incorrere in disidratazione, un problema che colpisce in particolare i reni e l’apparato urinario.
Nei gatti, per esempio, la carenza di acqua può portare a malattie renali croniche, mentre nei cani, la disidratazione può danneggiare la pelle e il sistema digestivo.
Per prevenire tutto ciò, è importante monitorare l’assunzione di acqua dei nostri animali e aiutarli a bere di più, soprattutto se tendono a disinteressarsi. Ogni animale ha delle necessità idriche specifiche, ma ci sono alcune soluzioni generali che possiamo adottare per incoraggiare una buona idratazione.
Cane non beve: come stimolarlo a bere più acqua
A differenza dei gatti, i cani generalmente bevono più volentieri, ma anche loro a volte non ne bevono abbastanza. Se notiamo che il nostro cane non è particolarmente interessato all’acqua, ci sono vari accorgimenti che possiamo prendere. Una cosa che aiuta molto è semplicemente cambiare l’acqua più spesso: l’acqua stagnante non è invitante, quindi cerchiamo di sostituirla ogni giorno, magari anche più volte al giorno, in modo che resti fresca.
Inoltre, non tutti i cani amano bere da ciotole posizionate nello stesso posto. Provare a metterne diverse in giro per la casa e nel giardino, in modo che il cane abbia sempre l’acqua a portata di zampa, potrebbe incentivarlo a bere di più. Una soluzione che funziona con molti cani è l’uso di fontanelle automatiche. L’acqua che scorre è più interessante per il cane, che può sentirsi invogliato a bere di più.
Infine, un altro trucchetto è quello di rendere l’acqua più appetibile aggiungendo del brodo naturale (senza cipolla o sale) o anche dei piccoli pezzetti di frutta, che stimolano il cane a bere con piacere.
L’alimentazione gioca un ruolo importante in questo senso: il cibo umido è ricco di acqua e può contribuire a mantenere il cane idratato. Alternare tra cibo secco e umido, quindi, è una strategia che non solo migliora la loro alimentazione, ma aiuta anche a bilanciare l’apporto di liquidi.

Come stimolare i gatti a bere di più
I gatti sono più difficili da "convincere" a bere regolarmente, spesso preferiscono rimanere disidratati piuttosto che bere acqua fresca. Questo perché i gatti discendono da predatori che, nel loro ambiente naturale, avevano un accesso limitato all’acqua. Di conseguenza, il loro corpo è adattato a ricavare l’acqua principalmente dal cibo. Ma se il nostro gatto mangia principalmente crocchette, che contengono poca acqua, è necessario adottare qualche strategia in più per favorire l’idratazione.
Per prima cosa, è fondamentale offrire acqua fresca e pulita sempre disponibile in più punti della casa. I gatti sono molto più selettivi riguardo al tipo di ciotola che usano, quindi preferiscono solitamente ciotole di ceramica o acciaio rispetto a quelle di plastica, che tendono a conferire all’acqua un sapore che non piace loro. Se il gatto è molto schizzinoso, potrebbe essere una buona idea provare una fontanella, che offre un flusso d’acqua costante e stimola l’istinto del gatto a bere.
Un altro trucchetto utile è aggiungere un po' di brodo naturale (senza sale) all’acqua, così da renderla più interessante per il gatto. Puoi anche provare a servirgli dell’acqua con cubetti di ghiaccio, che oltre a essere rinfrescante in estate, può invogliarlo a bere di più. E se hai un gatto che non beve proprio, una buona mossa è integrare la sua dieta con cibo umido, che, oltre a essere più appetibile, contiene una buona quantità di acqua.
Come riconoscere i segnali di disidratazione in cane e gatto
Essere in grado di riconoscere i segnali di disidratazione è fondamentale per poter intervenire in tempo. Nel cane, ad esempio, un segno classico è la pelle che non torna alla sua posizione originale quando viene sollevata (prova a sollevare delicatamente la pelle sulla schiena del cane: se non torna subito al posto, potrebbe essere un segnale di disidratazione). Inoltre, le gengive possono risultare secche e l’animale potrebbe sembrare stanco o letargico.
Nel gatto, la pelle può sembrare meno elastica e la quantità di urina potrebbe diminuire, oppure la sua urina potrebbe essere più scura e concentrata. La bocca del gatto può diventare più secca, e in generale potrebbe sembrare meno vivace o più apatico. Se noti questi segni, è bene consultare subito il veterinario, per evitare che la situazione peggiori.
Prevenire è sempre meglio che curare
La cosa migliore che possiamo fare per i nostri animali è prevenire la disidratazione, mantenendo alta l’attenzione sulla loro idratazione quotidiana. Assicurarsi che abbiano sempre accesso a acqua fresca e che mangino cibo ricco di liquidi, come il cibo umido, è una delle azioni più semplici ed efficaci che possiamo fare per proteggerli. Se il cane o il gatto sembra non bere abbastanza, provare a cambiare ciotole, usare fontanelle o mescolare il cibo con brodi naturali può fare davvero la differenza.
Un animale ben idratato è più sano, felice e attivo, e dedicare un po’ di tempo ogni giorno a monitorare l’assunzione di liquidi del nostro cane o gatto è un piccolo gesto che ha un impatto positivo sulla sua salute a lungo termine. L’idratazione, infatti, non solo aiuta a prevenire problemi renali e digestivi, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe.
Seguici anche sui nostri social per altri consigli sul benessere dei nostri amici a quattro zampe!
留言