Snack per cani e premi: come scegliere quello giusto
- Petna Pet Food
- 6 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Snack e premi: come scegliere gli spuntini giusti per il tuo cane?
Gli snack sono un ottimo modo per premiare il tuo cane quando si comporta bene, motivarlo durante l'addestramento o semplicemente per coccolarlo un po'.
Tuttavia, non tutti gli snack sono uguali, e sceglierli con attenzione è fondamentale. Un consumo eccessivo o la scelta sbagliata degli snack possono causare problemi di salute, come obesità, allergie o disturbi digestivi.
Indice dei contenuti
Perché dare snack al tuo cane?
Gli snack non sono solo un modo per viziare il tuo cane, ma offrono diversi benefici pratici e psicologici. Ecco alcuni motivi per cui premiarlo con uno snack può essere utile:
Rinforzo positivo nell’addestramento: gli snack sono uno degli strumenti più efficaci per motivare il cane durante l’addestramento. Usare premi per rinforzare i comportamenti corretti aiuta il cane a comprendere cosa ci si aspetta da lui, associando l’obbedienza a qualcosa di piacevole;
Stimolazione mentale e fisica: giochi che coinvolgono snack, come dispenser di cibo o puzzle, sono ottimi per stimolare la mente del cane. Questi giochi, infatti, tengono impegnato il cane, aiutando a prevenire la noia. Sono particolarmente utili per le razze più attive e intelligenti, che necessitano di attività cognitive;
Premi per comportamenti desiderati: dare un piccolo snack quando il cane si comporta bene, ad esempio durante una passeggiata o dopo un esercizio di obbedienza, è un ottimo modo per rinforzare i comportamenti positivi;
Soddisfare il desiderio di masticare: alcuni cani amano masticare. Offrire loro un buon snack può soddisfare questa necessità naturale, evitando che distruggano mobili o altri oggetti in casa.
Snack per cani: come scegliere quelli giusti per il tuo cane
La scelta degli snack giusti dipende dalla salute generale del cane, dalla sua età, razza e preferenze alimentari. Ecco alcuni consigli su cosa cercare:
a. Ingredienti naturali e sani
Per garantire che lo snack sia nutriente, cerca prodotti con ingredienti naturali e di alta qualità. Evita quelli che contengono conservanti, coloranti e aromi artificiali, che non solo sono inutili, ma potrebbero anche danneggiare la salute del cane.
Proteine di alta qualità: Opta per snack che contengono carne magra (pollo, tacchino, manzo, pesce). Queste proteine sono fondamentali per la crescita muscolare e il benessere generale del cane.
Verdure e frutta: Alcuni snack includono ingredienti come carote, zucche o mele (senza semi), che sono ottimi per la digestione e ricchi di vitamine. I mirtilli, ad esempio, sono noti per le loro proprietà antiossidanti.
Cereali integrali: Ingredienti come riso integrale, avena e orzo sono ottimi per favorire la digestione grazie al loro contenuto di fibre.
b. Evita ingredienti dannosi
Molti snack commerciali contengono ingredienti che, se consumati in eccesso, possono danneggiare la salute del cane. Ecco cosa evitare:
Grassi saturi e oli di bassa qualità: I grassi saturi possono contribuire all'obesità e a problemi cardiovascolari. È meglio scegliere snack a basso contenuto di grassi e con oli di qualità, come l'olio di pesce.
Dolcificanti artificiali e zuccheri: Ingredienti come l’aspartame e gli zuccheri artificiali sono dannosi per i cani, provocando problemi come obesità, diabete o carie dentale.
Additivi chimici: Conservanti, coloranti e aromi artificiali non sono necessari e potrebbero essere dannosi per la salute del tuo cane.
c. Snack per esigenze particolari
Alcuni cani hanno esigenze nutrizionali speciali a causa dell’età, della razza o di condizioni di salute particolari. Esistono snack appositamente formulati per rispondere a queste necessità.
Per cuccioli: Gli snack per cuccioli sono progettati con ingredienti adatti alla loro crescita, come il calcio per supportare lo sviluppo delle ossa. Inoltre, sono spesso più morbidi e facili da masticare.
Per cani anziani: I cani più anziani potrebbero trarre beneficio da snack che supportano la salute articolare, con ingredienti come glucosamina e condroitina, che aiutano a prevenire problemi alle articolazioni.
Per cani con allergie: Se il tuo cane ha sensibilità alimentari, cerca snack ipoallergenici o senza cereali, per ridurre il rischio di reazioni avverse.

Quantità e frequenza degli snack
Mentre gli snack possono essere una parte positiva della dieta del tuo cane, è importante non eccedere con le quantità. Troppi snack possono portare a un aumento di peso, che a sua volta può causare altri problemi di salute, come malattie cardiache o articolari.
a. Calorie e porzioni
Gli snack non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere del cane. Ad esempio, se il tuo cane consuma 500 calorie al giorno dalla sua dieta principale, non dovresti dargli più di 50 calorie in snack. Controlla le indicazioni sul pacchetto degli snack per sapere quanto dargliene.
b. Premi per l'addestramento
Quando usi gli snack come premi durante l'addestramento, è importante che siano piccoli e facilmente consumabili. Opta per snack di dimensioni ridotte, in modo che il cane possa mangiarli rapidamente e rimanere concentrato sull’esercizio.
Snack per cani fatti in casa: un’alternativa sana
Se vuoi avere un controllo completo sugli ingredienti e sulla qualità degli snack del tuo cane, puoi preparare degli snack fatti in casa. Questo ti permette di utilizzare ingredienti freschi e naturali, senza conservanti o additivi artificiali.
Biscotti per cani: Un semplice biscotto fatto con farina d’avena, carne magra tritata e brodo di pollo è facile da preparare e molto apprezzato dai cani.
Pezzetti di carne essiccata: Puoi essiccare pollo, tacchino o manzo in forno a bassa temperatura per ottenere uno snack sano, ricco di proteine.
Carote fresche: Le carote sono uno spuntino naturale che molti cani adorano, ricco di fibre e vitamine, e ottimo per la salute dei denti.
Seguici anche sui social per altri consigli sul mondo pet!
Comments