Cani e Gatti in aereo: le nuove regole per il trasporto in cabina
- Petna Pet Food
- 19 mag
- Tempo di lettura: 6 min
Sognavi di poter portare Cani e Gatti in aereo in cabina? Abbiamo un’ottima notizia: finalmente è realtà!
Chi viaggia con il proprio pet sa bene quanto possa essere complicato affrontare un volo con un animale al seguito, soprattutto se supera i famosi 10 kg. Fino a oggi, infatti, la maggior parte delle compagnie aeree permetteva l’accesso in cabina solo ad animali di piccola taglia, obbligando tutti gli altri al trasporto in stiva, una scelta spesso difficile e stressante per proprietari e animali.
Ma qualcosa sta finalmente cambiando: dal 2025, grazie a nuove linee guida di ENAC, cani e gatti in aereo potranno volare in cabina anche se non rientrano nei limiti di peso precedenti. È una piccola grande rivoluzione per tutti gli amanti degli animali e un passo avanti verso una mobilità più inclusiva.
Indice dei contenuti
Cani e Gatti in cabina aereo: una svolta firmata ENAC
Il nuovo regolamento è stato presentato ufficialmente dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile nel Maggio 2025. La decisione nasce da un confronto con associazioni animaliste, compagnie aeree e rappresentanti dei viaggiatori, con l’obiettivo di migliorare il benessere degli animali durante i voli.
L’idea alla base del nuovo approccio è semplice: non ha senso limitare l’accesso in cabina solo in base al peso, senza tenere conto del comportamento dell’animale e delle reali condizioni del volo. Da qui, un cambiamento che apre nuove possibilità a chi viaggia con animali domestici.
È la stessa ENAC ad affermare:
“È consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio.”
Le nuove regole per volare con cani e gatti in cabina
Con le nuove disposizioni ENAC, il trasporto in cabina non sarà più riservato solo agli animali sotto i 10 kg. Anche cani e gatti più grandi potranno salire a bordo, ma a determinate condizioni.
Vediamo nel dettaglio cosa prevedono le nuove linee guida:
Il comportamento prima di tutto
Il cane o il gatto deve essere tranquillo, socievole e non arrecare disturbo agli altri passeggeri. In alcuni casi, la compagnia aerea può richiedere una valutazione comportamentale da parte di un educatore o veterinario.
Imbracatura o trasportino
A seconda della taglia e delle regole della compagnia, l’animale può:
stare all’interno di un trasportino sistemato sotto il sedile; oppure
essere tenuto al guinzaglio, con imbracatura, e restare vicino al proprio umano.
Prenotazione anticipata obbligatoria
Ogni volo avrà un numero massimo di animali ammessi in cabina. È quindi fondamentale prenotare per tempo il posto per il proprio pet.
Documenti in regola
Resta invariata l’obbligatorietà di:
microchip o tatuaggio identificativo;
certificato sanitario;
vaccinazioni aggiornate.
Ma queste regole sono già attive?
Sì, le nuove regole dell'ENAC per il trasporto di animali domestici in cabina sono ufficialmente attive dal 12 maggio 2025.
Il Consiglio di Amministrazione dell'ENAC ha approvato una delibera che consente il trasporto in cabina di animali domestici anche oltre il limite attuale di 8-10 kg, a seconda della compagnia.

Qui le compagnie che si stanno già adeguando
Alcune compagnie aeree si stanno già muovendo per accogliere le nuove disposizioni. ITA Airways è tra le prime ad aver confermato l’adeguamento, con la possibilità di volare in cabina con animali sopra i 10 kg già a partire dall’estate.
Anche compagnie come Volotea ed EasyJet stanno valutando l’implementazione del nuovo regolamento, mentre Lufthansa, Air France e altre compagnie europee, da tempo attente ai viaggi pet-friendly, potrebbero ampliare ulteriormente la loro offerta.
Perché questa novità è così importante?
Finora, chi aveva un cane di taglia media o grande si è spesso trovato costretto a rinunciare a viaggi in aereo o a far viaggiare il proprio animale in stiva, con tutti i disagi che ne derivano.
Le nuove regole cambiano finalmente il paradigma:
cane e gatto vengono considerati parte della famiglia, non un bagaglio;
si riconosce l’importanza del suo benessere psicofisico dei pet durante il volo;
si promuove una cultura del viaggio più attenta e responsabile.
5 consigli su come prepararsi a volare con il tuo cane o gatto
Se stai pensando di partire con il tuo cane o gatto, ecco qualche consiglio utile per affrontare il viaggio senza stress:
Controlla le regole della compagnia aerea: ogni compagnia ha le sue linee guida, anche alla luce delle nuove disposizioni ENAC;
Prenota in anticipo: i posti per animali in cabina sono limitati;
Fai una visita dal veterinario per avere tutti i documenti in regola;
Abitua l’animale al trasportino o alla presenza in spazi ristretti, se non è già abituato;
Evita di farlo mangiare poco prima del volo per prevenire nausea o malesseri.
Un’idea utile è anche portare con sé una copertina o un gioco familiare per farlo sentire più a suo agio durante il volo.
E se il cane è molto grande?
Le nuove regole non pongono un limite rigido di peso, ma è evidente che per cani di taglia molto grande (oltre i 25-30 kg) la situazione richiede una valutazione specifica da parte della compagnia aerea.
In questi casi, il consiglio è sempre lo stesso: contattare la compagnia prima di prenotare, per capire se e come è possibile viaggiare in cabina.

Verso un futuro sempre più pet-friendly
Quello avviato da ENAC è un cambiamento importante, che potrà ispirare anche altri Paesi europei. Sempre più persone scelgono di viaggiare con i propri animali e una regolamentazione chiara, equilibrata e attenta alle esigenze di tutti – animali, padroni e altri passeggeri – è il segno di una società più moderna e rispettosa.
In sintesi, ecco cosa devi sapere:
✅ Dal 2025, anche cani e gatti sopra i 10 kg possono viaggiare in cabina
✅ Serve prenotazione anticipata, documentazione sanitaria e comportamento adeguato
✅ Alcune compagnie (ITA Airways in primis) si stanno già adeguando
✅ Il trasporto in cabina non sarà più un lusso per pochi, ma un diritto accessibile a più pet-owner
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo pet? Seguici anche sui social!
Domande frequenti - Cani e gatti in aereo: cosa sapere prima di volare
Posso portare in cabina un cane che pesa più di 10 kg?
Sì, con le nuove linee guida ENAC 2025 è possibile portare in cabina anche animali sopra i 10 kg, purché siano tranquilli e rispettino le condizioni di sicurezza indicate dalla compagnia aerea.
Tutte le compagnie aeree accettano animali sopra i 10 kg in cabina?
No, non ancora. Alcune compagnie come ITA Airways stanno già adottando le nuove regole, ma ogni compagnia può applicare criteri propri. È fondamentale informarsi prima della prenotazione.
Devo prenotare un posto anche per il mio animale?
Sì. Il posto per il tuo pet va prenotato in anticipo. I posti disponibili per gli animali in cabina sono limitati per ogni volo.
Il mio cane può stare fuori dal trasportino?
Dipende dalla compagnia. Alcune permettono l’uso del guinzaglio con imbracatura, altre richiedono l’uso del trasportino per tutta la durata del volo. Verifica sempre sul sito della compagnia aerea.
Quali documenti servono per far volare il mio cane o gatto?
Passaporto europeo per animali (se voli all’estero);
Certificato veterinario in corso di validità;
Microchip o tatuaggio identificativo;
Libretto sanitario con vaccinazioni aggiornate.
E i gatti? Possono viaggiare con me in cabina?
Sì, le nuove regole si applicano sia ai cani che ai gatti. Anche per i gatti sopra i 10 kg è ora possibile viaggiare in cabina, a patto che siano tranquilli e abituati al trasporto.
Possono rifiutare l’imbarco del mio animale?
Sì, se il pet mostra segni di aggressività o agitazione eccessiva, o se non rispetta i requisiti richiesti. Meglio viaggiare con un animale già abituato a stare in spazi affollati.
Comments