Cani piccola taglia e taglia grande: serve davvero un'alimentazione diversa?
- Petna Pet Food
- 14 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Molti proprietari si chiedono se cani piccoli e cani grandi debbano davvero seguire diete diverse. La risposta è sì, e non si tratta solo di quantità: le esigenze nutrizionali cambiano in base alla taglia.
In questa guida vediamo perché è importante distinguere e come scegliere il cibo giusto, per prendere scelte consapevoli per il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Indice dei contenuti
Perché la taglia del cane fa la differenza
La taglia influisce su tanti aspetti: metabolismo, digestione, masticazione, persino la frequenza dei pasti.
I cani piccoli hanno un metabolismo più rapido: bruciano energia più in fretta e hanno bisogno di alimenti più concentrati dal punto di vista calorico.
Al contrario, i cani di taglia grande consumano meno calorie per kg di peso, ma devono proteggere le articolazioni e controllare il peso.
Come cambiano i bisogni nutrizionali tra le due taglie
Anche se ogni cane è un individuo, esistono caratteristiche comuni che distinguono cani piccoli e grandi sul piano nutrizionale:
Frequenza dei pasti: i cani di piccola taglia tendono a trarre beneficio da pasti più frequenti, mentre quelli di taglia grande possono seguire una routine più strutturata con due pasti al giorno;
Volume vs. densità: i cani piccoli mangiano porzioni ridotte ma devono assumere molta energia, mentre quelli grandi hanno bisogno di più volume ma con un apporto calorico bilanciato;
Prevenzione dei disturbi: nei cani grandi è importante prevenire torsione gastrica e sovrappeso, nei cani piccoli si presta maggiore attenzione a ipoglicemia e sensibilità digestiva.
Ogni taglia ha i suoi punti critici, ma con la giusta alimentazione è possibile mantenerli entrambi sani e attivi a lungo!
Cani piccola taglia: cosa serve davvero?
Non basta ridurre le porzioni. I cani piccoli hanno bisogno di un’alimentazione fatta su misura.
Ecco cosa cercare in un alimento pensato per loro:
Alta densità energetica: devono assumere molta energia in poco volume;
Crocchette piccole: più facili da masticare, meno rischio di rigurgito;
Ingredienti digeribili: l’apparato digerente dei cani piccoli è spesso più sensibile;
Gusto appetitoso: molti sono selettivi, quindi il sapore conta.
👉 Una soluzione completa è Bau Meo Maintenance Mini: alimento secco per cani adulti di piccola taglia, con crocchette su misura e una formula bilanciata ad alta appetibilità. Perfetto per i cani più attivi o con digestione delicata.
Cani taglia grande: esigenze diverse
I cani di taglia grande crescono più lentamente e devono fare attenzione al peso e alle articolazioni.
Per loro, l’alimentazione deve:
Evitare eccessi calorici: per non sovraccaricare le articolazioni;
Aiutare la digestione: evitando pasti troppo abbondanti in una sola volta;
Sostenere muscoli e articolazioni: con proteine di qualità e nutrienti mirati.
👉 Un’opzione equilibrata è Bau Meo Maintenance: formulato per cani adulti di taglia medio-grande, con crocchette di dimensione adeguata e ingredienti scelti per il benessere quotidiano.
Scegliere l’alimento giusto: età, stile di vita e taglia
Oltre alla taglia, ci sono altri fattori fondamentali per scegliere il cibo migliore:
Età del cane: cuccioli, adulti e anziani hanno esigenze diverse, indipendentemente dalla taglia;
Livello di attività: un cane attivo, che fa movimento regolare, avrà bisogno di più energia, sia che sia un Jack Russell che un Labrador;
Condizioni di salute: problemi articolari, intolleranze o sterilizzazione influenzano il tipo di alimento da preferire.
Per questo è utile affidarsi a prodotti formulati specificamente per ogni taglia, come Bau Meo Maintenance e Bau Meo Maintenance Mini, che offrono un apporto nutrizionale su misura in base alle caratteristiche fisiche e allo stile di vita del cane.
Seguici anche sui social per altri consigli nutrizionali sui tuoi amici a quattro zampe!
Comments