Gatti e albero di Natale: tra caos e curiosità, come fare?
- Petna Pet Food
- 2 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Gatti e albero di Natale non vanno sempre d’accordo.
Le festività natalizie portano con sé un’atmosfera magica fatta di luci scintillanti, decorazioni colorate e, per chi vive con un gatto, una dose extra di divertimento e... sfide.
L’albero di Natale, simbolo per eccellenza della stagione, può diventare un irresistibile parco giochi per il nostro amico felino.
Ma perché i gatti sono così attratti dall’albero di Natale, e come possiamo proteggerlo (e proteggerli)? Esploriamo questo affascinante rapporto.
Indice dei contenuti
Perché i gatti amano così tanto gli alberi di Natale?
I gatti sono animali curiosi per natura, e l’albero di Natale soddisfa molte delle loro inclinazioni istintive.
1. Un paradiso verticale
I gatti adorano arrampicarsi. In natura, salire su un albero è un comportamento naturale per osservare l’ambiente dall’alto e sentirsi al sicuro. Un albero di Natale, con i suoi rami invitanti, rappresenta una sfida irresistibile per il gatto arrampicatore.
2. Giocattoli appesi
Le decorazioni natalizie, come palline colorate, nastri scintillanti e lucine lampeggianti, stimolano il loro istinto di caccia. Questi oggetti in movimento o riflettenti sembrano prede perfette, suscitando l’impulso di colpirli o catturarli.
3. Odori e texture interessanti
L’albero, sia vero che artificiale, emana odori e ha una consistenza nuova da esplorare. Se naturale, l’odore della resina può attirare i gatti; se artificiale, le decorazioni possono emanare profumi particolari o avere superfici piacevoli da mordere o graffiare.
4. Cambiamento dell’ambiente
I gatti sono molto sensibili alle novità nel loro territorio. L’arrivo improvviso di un grande albero decorato crea un elemento intrigante, un centro d’attenzione che li stimola sia mentalmente che fisicamente.

Gatti e albero di Natale: quali pericoli?
Nonostante l’albero di Natale rappresenti un’attrazione irresistibile, può anche nascondere insidie per la sicurezza del tuo gatto.
Rischio di ingestione: decorazioni come nastri, fili di luci e ganci metallici possono essere pericolosi se ingeriti, causando blocchi intestinali o lesioni interne. È importante scegliere decorazioni sicure e ben fissate;
Albero instabile: un albero che non è ben fissato rischia di cadere se il gatto ci salta sopra o tenta di arrampicarsi. Questo può provocare ferite al gatto e danneggiare l’ambiente domestico;
Cavi elettrici: le luci natalizie con cavi esposti possono rappresentare un rischio di folgorazione o ustione se il gatto tenta di morderli. È essenziale proteggere i fili con canaline o coperture;
Piante tossiche: se hai un albero naturale, ricorda che alcuni tipi di piante utilizzate per decorare durante il Natale, come agrifoglio o vischio, possono essere tossici per i gatti se masticati o ingeriti.
Come proteggere l’albero di Natale dal gatto
Posizionamento strategico: scegli un punto della casa dove l’albero sia meno accessibile al gatto, lontano da mobili che potrebbero facilitare un “balzo d’attacco”. Se possibile, fissalo al soffitto o al muro per garantirne la stabilità;
Scegli decorazioni sicure: opta per decorazioni in materiali infrangibili e privi di parti piccole che possano essere ingerite. Evita nastri o festoni facilmente sfilacciabili e posiziona le decorazioni più attraenti nella parte alta dell’albero;
Proteggi i cavi elettrici: usa coperture protettive per i fili delle luci e scollegale sempre quando non sei in casa. Puoi anche spruzzare una soluzione repellente (innocua per i gatti) sui cavi per dissuaderli dal morderli;
Fornisci alternative: offri al tuo gatto un’alternativa per sfogare la sua energia. Un tiragraffi decorato a tema natalizio, giochi interattivi o un albero specifico per gatti possono distrarlo dall’albero vero;
Repellenti naturali: alcuni oli essenziali, come quello di agrumi, sono sgraditi ai gatti. Spruzzarne una piccola quantità (diluita e non direttamente sull’albero) può aiutare a tenerli lontani.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Cani a Natale: attenzione alla tavola! Ecco cosa fare.
Come convivere con un gatto e l’albero di Natale
Nonostante tutte le precauzioni, è probabile che il gatto tenti comunque di interagire con l’albero. L’obiettivo non deve essere quello di impedirglielo completamente, ma di rendere l’interazione sicura.
Ecco 3 consigli:
Supervisione costante: durante i primi giorni, osserva il comportamento del gatto per capire quali elementi lo attraggono di più;
Ricompense positive: se il gatto ignora l’albero o interagisce con le alternative che hai predisposto, ricompensalo con premi o coccole per rinforzare il comportamento;
Routine natalizia: mantieni una routine quotidiana prevedibile per ridurre l’ansia del gatto dovuta ai cambiamenti nell’ambiente domestico.
Un Natale sicuro per tutti
Con un po’ di pianificazione e accorgimenti, è possibile vivere il Natale serenamente con il proprio gatto, senza rinunciare alla magia dell’albero decorato. Ricordati che il tuo amico felino non è un “dispettoso distruttore”, ma un animale curioso che ama esplorare il suo ambiente. Creare un’atmosfera sicura e rispettosa delle sue esigenze renderà le festività più gioiose per tutti.
Un albero che resiste alle incursioni feline è possibile, ma non dimentichiamo che, a volte, i momenti più divertenti del Natale sono proprio quelli in cui il nostro gatto riesce a rubare la scena... e magari una pallina!
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!
コメント