Perché i gatti mangiano erba: significato, benefici e quando preoccuparsi
- Petna Pet Food

- 10 ott
- Tempo di lettura: 6 min
Perché i gatti mangiano erba?
Chi vive con un micio si sarà chiesto almeno una volta il motivo di questo comportamento curioso. Un animale che ha a disposizione crocchette complete e nutrienti, eppure si mette a mordicchiare fili d’erba in giardino o sul balcone.
In realtà non è un gesto casuale. Da sempre, i felini ricorrono all’erba per diversi motivi: aiutare la digestione, liberarsi dei boli di pelo, assumere fibre o semplicemente soddisfare un istinto naturale. Nella maggior parte dei casi si tratta di un’abitudine normale e persino utile al benessere del gatto.
In questo articolo scopriremo insieme perché i gatti mangiano erba, quali sono i benefici reali e quando bisogna prestare attenzione.
Indice dei contenuti
Perché i gatti mangiano erba: le spiegazioni scientifiche
Capire perché i gatti mangiano erba significa osservare più da vicino i loro istinti naturali. Anche se un gatto domestico dispone di crocchette e alimenti completi, non ha perso del tutto i comportamenti dei suoi antenati. L’erba, infatti, non è soltanto un passatempo curioso, ma può avere diverse funzioni che supportano la salute del micio.
Una delle spiegazioni più comuni riguarda l’eliminazione dei boli di pelo. Durante la toelettatura quotidiana, i gatti ingeriscono quantità significative di peli che si accumulano nello stomaco. L’erba, grazie al suo contenuto di fibre grezze, stimola il riflesso del vomito e facilita l’espulsione, riducendo il rischio di fastidi o blocchi intestinali.
Un’altra ipotesi è legata alla digestione. Le fibre vegetali aiutano a regolare il transito intestinale e a mantenere equilibrata la flora batterica. Non è raro, infatti, che anche gatti alimentati con cibi di qualità sentano il bisogno di questo “supporto naturale”.
Da non trascurare poi l’aspetto nutrizionale: alcune varietà di erba contengono acido folico, una vitamina utile alla produzione di emoglobina e al corretto funzionamento dell’organismo.
In breve, l’erba può servire a:
eliminare i boli di pelo;
stimolare la digestione;
fornire vitamine e micronutrienti;
soddisfare un istinto naturale legato alla loro evoluzione.
Erba comune o erba gatta: le differenze da conoscere
Quando si parla di gatti ed erba è facile fare confusione. Con “erba comune” si intendono soprattutto graminacee come avena, orzo o grano. Queste fibre vegetali hanno la funzione di favorire digestione e transito intestinale.
Diverso è il caso della catnip (Nepeta cataria), spesso chiamata “erba gatta”. Non serve alla digestione, ma ha un effetto stimolante grazie a particolari oli essenziali che attraggono molti felini, rendendoli più vivaci o giocosi.
Integrare entrambe può essere utile: l’erba comune per il benessere fisico, la catnip per arricchire l’ambiente e offrire stimoli comportamentali.
Benefici del consumo di erba nei gatti
Mangiare erba è un comportamento naturale che, oltre a essere istintivo, porta diversi vantaggi al benessere dei nostri amici felini. Anche se può sembrare un gesto insolito, in realtà i benefici sono molteplici e toccano diversi aspetti della salute del gatto.
Tra i principali effetti positivi troviamo:
Supporto alla digestione: le fibre vegetali stimolano l’attività intestinale e aiutano a regolare il transito;
Eliminazione dei boli di pelo: l’erba facilita l’espulsione dei peli ingeriti durante la toelettatura, prevenendo fastidi e possibili ostruzioni;
Apporto di nutrienti: alcune varietà contengono acido folico, una vitamina che contribuisce alla produzione di emoglobina e al corretto funzionamento dell’organismo;
Stimolo mentale e riduzione della noia: mordicchiare fili verdi soddisfa la curiosità naturale del gatto, soprattutto se vive in appartamento, offrendogli una piccola attività che arricchisce la sua routine quotidiana. A questo proposito potrebbe interessarti l’articolo Gatto annoiato: 5 segnali da riconoscere e come aiutarlo a vivere meglio.
Questi vantaggi dimostrano come l’erba possa rappresentare un alleato naturale nella vita del gatto, anche quando segue una dieta completa e bilanciata. Offrirgli la possibilità di accedere a erba fresca, coltivata in casa o acquistata in sicurezza, significa quindi supportare la sua salute fisica e mentale in modo semplice e naturale.
Quando l’erba può diventare un problema
Se è vero che nella maggior parte dei casi mangiare erba è un comportamento normale e persino benefico, ci sono situazioni in cui è importante prestare maggiore attenzione. Non tutta l’erba, infatti, è sicura per i gatti, e non sempre il consumo deve essere considerato innocuo.
Ecco i principali rischi da conoscere:
Erba trattata con sostanze chimiche: pesticidi, fertilizzanti o prodotti per il giardinaggio possono risultare tossici se ingeriti. È fondamentale offrire solo erba coltivata in modo sicuro;
Consumo eccessivo: se il gatto vomita troppo spesso dopo aver mangiato erba o mostra segnali di disagio, potrebbe esserci un disturbo digestivo da indagare con il veterinario;
Piante pericolose: non tutte le piante verdi sono adatte ai gatti. Alcune, come gigli, filodendro o aloe, possono essere tossiche anche in piccole quantità;
Sintomi da monitorare: diarrea persistente, sangue nel vomito o nelle feci, apatia e inappetenza sono campanelli d’allarme che richiedono un consulto professionale.
Prestare attenzione a questi aspetti significa proteggere la salute del gatto senza privarlo di un’abitudine naturale. L’erba può restare parte della sua routine quotidiana, purché sia pulita, sicura e controllata.

Consigli pratici per gestire l’abitudine del gatto
Offrire al tuo micio la possibilità di mangiare erba in sicurezza è il modo migliore per trasformare un istinto naturale in un’abitudine positiva. Con alcuni accorgimenti semplici puoi garantire al gatto benefici reali senza rischi per la sua salute.
Ecco qualche suggerimento utile:
Coltiva erba per gatti in casa: puoi acquistare semi di avena, orzo o grano e far crescere una vaschetta dedicata, sicura e sempre disponibile;
Scegli prodotti certificati: se preferisci acquistare erba già pronta, assicurati che sia priva di pesticidi e fertilizzanti;
Offri varietà stimolanti: alternare erba comune a catnip può arricchire la routine del gatto, unendo benefici digestivi a stimoli ludici;
Evita l’accesso a piante tossiche: informati sulle specie pericolose e tienile fuori dalla portata del tuo animale domestico;
Osserva il comportamento del gatto: se tende a mangiare troppa erba o mostra sintomi anomali, è bene rivolgersi al veterinario per un controllo.
Integrare queste buone pratiche nella vita quotidiana significa permettere al gatto di seguire i suoi istinti senza correre rischi. Un piccolo gesto da parte tua che si traduce in maggiore salute e serenità per il tuo amico a quattro zampe.
Le linee Petna & Bau Meo e l’attenzione al benessere felino
Petna non è soltanto un produttore di alimenti per animali, ma un vero alleato per chi desidera offrire al proprio gatto una nutrizione sana e completa. Le nostre linee nascono dall’idea di coniugare qualità e trasparenza, con ricette formulate da esperti del settore e realizzate con ingredienti selezionati.
La linee Bau Meo e Petna mettono al centro il benessere felino, con formulazioni che tengono conto dei bisogni digestivi, della salute delle vie urinarie e della lucentezza del pelo, garantendo un’alimentazione che non si limita a saziare, ma contribuisce davvero alla vitalità e alla serenità quotidiana del gatto.
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo pet!
Domande frequenti
Perché i gatti mangiano erba e poi vomitano?
Perché l’erba stimola il riflesso del vomito, aiutando il gatto a espellere i boli di pelo o sostanze difficili da digerire. È un comportamento naturale, salvo che diventi troppo frequente.
È normale che un gatto domestico mangi erba?
Sì, è un’abitudine diffusa e di solito benefica, legata alla digestione e all’istinto. Basta offrire solo erba sicura, coltivata senza pesticidi.
Quale erba fa bene ai gatti?
Le più adatte sono le graminacee come avena, orzo e grano. Sono facili da coltivare in casa e supportano il transito intestinale.
Meglio erba gatta o catnip?
L’erba comune aiuta la digestione, mentre la catnip (Nepeta cataria) ha un effetto stimolante e ludico. Entrambe possono essere utili se usate correttamente.
Cosa fare se il gatto mangia piante tossiche?
Se sospetti l’ingestione di una pianta pericolosa, contatta subito il veterinario. Porta con te il nome della pianta per facilitare la diagnosi e il trattamento.






Commenti