top of page

Perdita peli gatto: quando preoccuparsi?

La perdita di peli nei gatti è un fenomeno piuttosto comune, spesso legato alla normale muta stagionale. 


Ma cosa succede quando questa caduta diventa più abbondante del solito, oppure si accompagna a prurito, arrossamenti o comportamenti anomali? 


In questi casi, potrebbe essere il segnale di un problema più serio

Scopriamo insieme quando preoccuparsi, quali sono le cause più frequenti e cosa fare per aiutare il nostro amico felino a ritrovare salute e benessere.



Indice dei contenuti



Perdita di pelo nel gatto: normale o preoccupante?

I gatti, come molti altri animali, perdono naturalmente il pelo durante i cambi di stagione, soprattutto in primavera e in autunno. In questo periodo potresti trovare più peli del solito sui vestiti, sul divano o nei loro luoghi preferiti. È un processo del tutto fisiologico e, se il gatto è sano, non dovrebbe presentare zone glabre o altri sintomi.


Tuttavia, se la perdita è abbondante, localizzata o accompagnata da altri segnali, potrebbe trattarsi di un disturbo chiamato alopecia felina. In questi casi è importante osservare il comportamento del gatto e intervenire per capire cosa sta succedendo.



Il tuo gatto perde tanto pelo? Ecco le cause più comuni

Una delle prime cause da considerare è lo stress. I gatti sono molto sensibili ai cambiamenti e situazioni come un trasloco, l’arrivo di un nuovo animale o un cambiamento nella routine quotidiana possono scatenare una perdita eccessiva di pelo. A volte, si tratta di alopecia psicogena: il gatto si lecca o si mordicchia in modo compulsivo, arrivando a creare vere e proprie chiazze prive di pelo.


Anche la presenza di parassiti come pulci, acari o pidocchi può causare un’irritazione della pelle e, di conseguenza, la caduta del pelo. In questi casi, oltre alla perdita, noterai che il gatto si gratta spesso o si mostra irrequieto.


Le allergie sono un’altra causa frequente. I gatti possono essere allergici a determinati alimenti, pollini, polvere o materiali sintetici. Quando il corpo reagisce a queste sostanze, può manifestarsi una dermatite con prurito e perdita del mantello.


Ci sono poi le infezioni, come la tigna (una micosi contagiosa), che provoca chiazze senza pelo e crosticine, oppure le infezioni batteriche, che alterano l’equilibrio della pelle e favoriscono la caduta.


Alcune patologie ormonali, come i problemi alla tiroide o il diabete, possono influire sulla salute del pelo. Infine, anche una dieta non bilanciata può compromettere il benessere del gatto. Una carenza di proteine, vitamine o acidi grassi essenziali si riflette spesso nella qualità del mantello, rendendolo opaco e fragile.


perdita peli gatto

Quando è il caso di preoccuparsi

Non bisogna allarmarsi per ogni pelo trovato sul pavimento, ma ci sono alcuni segnali che non vanno sottovalutati.


Se la perdita è localizzata in determinate zone, se noti arrossamenti, croste o cattivo odore sulla pelle, se il gatto si gratta in modo insistente o mostra un cambiamento nel comportamento abituale (per esempio, diventa più schivo o aggressivo), è bene rivolgersi al veterinario.


Anche la perdita di appetito o di peso può essere un campanello d’allarme, così come la comparsa di sintomi simili in altri animali della casa: in questo caso potrebbe trattarsi di una patologia contagiosa.




5 consigli per prevenire e trattare la perdita di pelo

  1. La prima cosa da fare è garantire un’alimentazione equilibrata. I nutrienti giusti, come le proteine di qualità, gli omega 3 e 6 e le vitamine A ed E, sono essenziali per mantenere il pelo sano e lucente. In questo senso, Petna propone soluzioni nutrizionali pensate anche per gatti con esigenze particolari, offrendo un valido supporto alla salute quotidiana.


  1. Anche la cura del mantello ha la sua importanza. Spazzolare il gatto con regolarità aiuta a rimuovere il pelo morto e stimola la microcircolazione della pelle. Nei gatti a pelo lungo, la spazzolatura è utile anche per prevenire la formazione di nodi.


  1. È fondamentale proteggere il gatto dai parassiti con trattamenti antiparassitari consigliati dal veterinario. Una buona prevenzione riduce il rischio di dermatiti e infezioni cutanee.


  1. Per quanto riguarda lo stress, cerca di offrire al tuo gatto un ambiente stabile e rilassante. I feromoni sintetici, i giochi interattivi e una routine prevedibile possono fare la differenza, soprattutto nei soggetti più sensibili.


  1. Infine, non dimenticare l’importanza delle visite veterinarie periodiche. Un controllo regolare permette di individuare per tempo eventuali disturbi e mantenere il gatto in ottime condizioni di salute.



Cosa fa il veterinario in caso di perdita di pelo

Quando porti il gatto dal veterinario per una perdita anomala di pelo, il professionista potrebbe effettuare una serie di esami, a partire dall’osservazione del pelo e della cute al microscopio. In alcuni casi, si fanno test per individuare la presenza di parassiti o infezioni, esami del sangue per verificare lo stato ormonale e nutrizionale, e talvolta anche una biopsia cutanea.


Il trattamento varia a seconda della causa: può includere farmaci antimicotici, antibiotici, antiparassitari o integratori alimentari. Se la causa è legata allo stress, potrebbe essere necessario un supporto comportamentale.



La perdita di pelo nel gatto può essere un processo naturale oppure un segnale di malessere fisico o psicologico. Riconoscere i segnali giusti, osservare con attenzione il proprio animale e chiedere consiglio al veterinario sono passi fondamentali per garantire il suo benessere.


Ricorda: un gatto dal pelo sano è spesso un gatto felice. E se hai bisogno di una guida o di prodotti specifici per la salute del tuo micio, su Petna trovi il supporto di professionisti e soluzioni pensate per ogni esigenza.


Comentarios


logo-petna-2.png

Soluzioni appositamente progettate per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Contrada Pantano snc 95032
Piano Tavola, Belpasso (CT) ITALY
Tel. +39 095 8143924
email: info@petna.it

Shop​​

Cane 

Gatto

Link utili​

Blog

Contatti

podere (2).png

Sito Web realizzato da Studio WebAlive, Legend Partner WIX

bottom of page