Perdita pelo del cane: cosa fare in questi casi?
- Petna Pet Food
- 27 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Capita a molti proprietari di accorgersi, magari durante una coccola o una spazzolata, che il proprio cane sta perdendo più pelo del solito. A volte è un fenomeno naturale, altre volte può essere il segnale che qualcosa non va.
La perdita di pelo nel cane può avere molte cause, e capire quando si tratta di una situazione normale e quando invece serve intervenire è fondamentale per prendersi cura al meglio del proprio compagno a quattro zampe.
Indice dei contenuti
Muta, stagione e razza: quando la perdita di pelo è fisiologica
Non tutti i cani sono uguali, e nemmeno il loro pelo lo è. Alcune razze, come il Labrador o il Pastore Tedesco, tendono a perdere più pelo rispetto ad altre. Anche l’ambiente in cui vivono incide: un cane che trascorre molto tempo all’aria aperta sarà più soggetto alla muta stagionale rispetto a uno che vive sempre in casa.
Durante i cambi di stagione, soprattutto in primavera e in autunno, la perdita di pelo è piuttosto comune. In questi periodi il cane rinnova il proprio mantello per adattarsi alle temperature, un processo del tutto naturale. Se il cane appare in salute, non mostra fastidio alla pelle e la perdita è uniforme, non c’è motivo di preoccuparsi. Spazzolarlo più spesso può aiutare a gestire meglio la situazione, evitando accumuli di pelo in casa e sul pavimento.
Quando la perdita di pelo indica un problema: cause da non sottovalutare
In altri casi, però, la caduta del pelo può essere sintomo di un problema sottostante. Alcuni segnali che dovrebbero accendere un campanello d’allarme sono la comparsa di zone glabre (senza pelo), il prurito insistente, la presenza di croste, forfora o cattivo odore, o cambiamenti nel comportamento del cane.
Tra le cause più frequenti troviamo:
Parassiti esterni: pulci, zecche e acari possono irritare la pelle, causando prurito e perdita di pelo. A volte è proprio il grattarsi o mordicchiarsi in modo ripetuto a provocare la caduta;
Allergie: il cane può sviluppare intolleranze ad alcuni ingredienti del cibo, ma anche reazioni a pollini, polvere o detergenti domestici. In questi casi, la pelle può arrossarsi e il pelo comincia a diradarsi;
Stress o ansia: proprio come gli esseri umani, anche i cani possono reagire allo stress con sintomi fisici. Traslochi, cambiamenti nella famiglia o un ambiente poco stimolante possono portare il cane a leccarsi in modo compulsivo, fino a causare vere e proprie chiazze senza pelo;
Infezioni cutanee: la tigna (un'infezione fungina) o le infezioni batteriche possono manifestarsi con perdita di pelo localizzata, croste e infiammazioni. Sono situazioni che richiedono una diagnosi tempestiva;
Squilibri ormonali: problemi alla tiroide o alle ghiandole surrenali possono riflettersi sul mantello, rendendolo meno folto o causando alopecia;
Carenze nutrizionali: una dieta povera di nutrienti essenziali, come proteine, acidi grassi e vitamine, influisce sulla qualità del pelo. Un cane alimentato in modo scorretto può presentare un mantello opaco e più fragile.
Se la perdita di pelo è improvvisa, localizzata o accompagnata da altri sintomi, è bene contattare il veterinario per una valutazione approfondita.
Quando preoccuparsi per la perdita del pelo
Non sempre la caduta di pelo deve essere vista come un segnale d'allarme. Ma è bene rivolgersi al veterinario quando si notano:
Zone prive di pelo ben delimitate;
Arrossamenti, croste, forfora o cattivo odore;
Grattamenti frequenti e comportamenti ossessivi;
Cambiamenti nel comportamento (apatia, nervosismo);
Alterazioni dell'appetito o nella vitalità.
In presenza di questi segnali, il parere di un esperto è fondamentale per identificare la causa e impostare la terapia più adatta.

Come prevenire la perdita di pelo nel cane
Una buona prevenzione parte da una corretta alimentazione. I cani hanno bisogno di un apporto equilibrato di nutrienti, tra cui proteine di alta qualità, acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamine del gruppo B e zinco. Questi elementi aiutano a mantenere il mantello forte e lucente.
La cura del pelo è altrettanto importante. Spazzolare il cane con regolarità aiuta a rimuovere il pelo morto, a distribuire il sebo naturale sulla cute e a prevenire la formazione di nodi o irritazioni.
L'uso di prodotti antiparassitari su base regolare è fondamentale per proteggere il cane da pulci e zecche. È importante scegliere soluzioni specifiche per la taglia e lo stile di vita dell'animale, sempre dietro consiglio del veterinario.
Per i cani più sensibili, mantenere un ambiente sereno e stabile aiuta a ridurre lo stress. Offrire momenti di gioco, passeggiate regolari e un luogo tranquillo dove riposare può avere effetti positivi anche sulla salute del mantello.
Infine, programmare controlli veterinari regolari consente di monitorare lo stato generale di salute del cane e prevenire disturbi prima che diventino più gravi.
Cosa aspettarsi dal veterinario
Il veterinario inizierà con una visita clinica approfondita, osservando lo stato della pelle e del pelo. Potrebbero essere richiesti esami aggiuntivi come raschiati cutanei, test allergici, analisi del sangue o esami micologici per identificare funghi e batteri.
In base alla diagnosi, il trattamento potrebbe includere terapie farmacologiche, integrazioni alimentari, modifiche nella dieta o interventi specifici per ridurre lo stress.
In molti casi, una volta individuata e trattata la causa, la ricrescita del pelo avviene in modo graduale e naturale, restituendo al cane un aspetto sano e vitale.
La perdita di pelo del cane è un segnale da non ignorare, ma che va interpretato nel contesto generale della salute e del comportamento dell’animale. Prestare attenzione ai cambiamenti, agire in modo preventivo e affidarsi al veterinario per una diagnosi corretta sono i passi migliori per garantire il benessere del nostro compagno a quattro zampe.
Un cane dal pelo lucente è spesso il riflesso di una vita sana e felice. E se hai bisogno di consigli nutrizionali o prodotti studiati per la salute del tuo amico peloso, su Petna trovi sempre il supporto giusto.
Comments