Alito cattivo cane: cause e rimedi. Cosa devi sapere!
- Petna Pet Food
- 13 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 gen
Alito cattivo cane: che fare?
Un alito cattivo può essere più di un semplice disagio per i proprietari di cani: spesso è un segnale di problemi di salute del tuo amico a quattro zampe. L'alitosi, infatti, può derivare da cattiva igiene orale, alimentazione inadeguata, o condizioni mediche sottostanti.
In questo articolo esploreremo le principali cause dell'alito cattivo nei cani, fornendo soluzioni pratiche per migliorarlo e mantenere il tuo cane sano.
Indice dei contenuti
Alito cattivo cane: le principali cause
Igiene orale inadeguata: la causa più comune dell'alitosi è la formazione di placca e tartaro sui denti del cane. I residui di cibo possono accumularsi e favorire la proliferazione batterica, portando a gengiviti, carie e altri problemi dentali;
Dieta inappropriata: una dieta squilibrata o cibi di scarsa qualità possono influenzare negativamente l'alito del tuo cane. Anche il consumo di alimenti poco digeribili o "snack rubati", come avanzi di tavola, può contribuire all'alito cattivo;
Problemi gastrointestinali: disturbi digestivi, come reflusso gastrico o cattiva digestione, possono essere una fonte di alitosi. Se il cane soffre di vomito frequente o diarrea, potrebbe esserci un legame con l'odore sgradevole del suo alito;
Malattie sistemiche: malattie come il diabete, l'insufficienza renale o problemi epatici possono manifestarsi con alitosi. In questi casi, l'odore tende ad essere particolarmente forte e insolito (ad esempio, dolciastro nel diabete);
Corpo estraneo o lesioni in bocca: a volte, l'alitosi è causata dalla presenza di corpi estranei (ossicini, bastoncini) o lesioni all'interno della bocca. Infezioni o ferite possono generare cattivi odori.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Cane e mela: benefici, rischi e consigli.
Come migliorare l'alito del cane: soluzioni e rimedi
1. Igiene orale regolare
La pulizia dei denti è il primo passo per contrastare l'alitosi:
Spazzolatura dei denti: utilizza uno spazzolino per cani e un dentifricio specifico. Lavare i denti almeno 2-3 volte a settimana può fare una grande differenza;
Giocattoli masticabili: offri giocattoli appositi che favoriscano la rimozione del tartaro e mantengano i denti puliti;
Trattamenti professionali: visite regolari dal veterinario per una pulizia dentale professionale possono prevenire l'accumulo di placca e tartaro.
2. Una dieta sana ed equilibrata
Scegli un’alimentazione di alta qualità, ricca di nutrienti essenziali:
Cibo secco: le crocchette possono aiutare a ridurre la formazione di placca rispetto al cibo umido;
Snack naturali: mela e carota sono snack sani e possono contribuire a migliorare l'igiene orale;
Evita avanzi di tavola: alcuni alimenti umani possono peggiorare l'alito e causare problemi digestivi.
3. Uso di integratori e prodotti specifici
Sono disponibili molti prodotti utili per combattere l'alitosi:
Additivi per l'acqua: prodotti che si aggiungono alla ciotola dell'acqua per ridurre i batteri orali;
Snack dentali: bastoncini e ossi masticabili progettati per rimuovere il tartaro e migliorare l'odore dell'alito;
Probiotici: possono favorire una digestione sana e ridurre l'alitosi legata a problemi intestinali.
4. Visite regolari dal veterinario
Un controllo regolare è fondamentale per individuare e trattare eventuali problemi sottostanti:
Esami della bocca e dei denti: per diagnosticare eventuali infezioni o problemi dentali;
Controllo di malattie sistemiche: se l'alitosi persiste nonostante i trattamenti, potrebbe essere necessario indagare condizioni come il diabete o l'insufficienza renale.

Alito cattivo cane: quando consultare il veterinario?
Se l'alitosi del tuo cane è persistente, molto forte o accompagnata da altri sintomi (come perdita di appetito, vomito o letargia), è fondamentale consultare il veterinario. Questi segnali potrebbero indicare problemi di salute più gravi che richiedono un intervento immediato.
Migliorare l’alito del cane non è solo una questione di comfort, ma anche di salute. Un'igiene orale adeguata, una dieta equilibrata e controlli regolari possono fare la differenza, prevenendo problemi più gravi e garantendo una vita lunga e sana al tuo amico a quattro zampe.
Con un po’ di attenzione e cura, puoi assicurarti che il tuo cane sia felice, sano e con un alito fresco!
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!
Comments