Quanto deve mangiare un cane? Guida pratica al dosaggio in base a peso, età e stile di vita
- Petna Pet Food
- 29 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Hai mai pensato: “Ma sto dando al mio cane la quantità giusta di cibo?”
Capire quanto deve mangiare il tuo cane è fondamentale per la sua salute: porzioni eccessive possono causare sovrappeso e problemi di salute, mentre quantità troppo ridotte possono portare a carenze nutrizionali. In base a peso, età e attività, ogni cane ha bisogno di una dieta personalizzata.
In questa guida scoprirai come calcolare il dosaggio ideale giorno per giorno. Inoltre, vedremo anche come la linea Bau Meo Premium di Petna (dalle crocchette Puppy Junior fino a Maintenance, Energy e Maintenance Mini) offra soluzioni bilanciate e facili da dosare, per ogni fase della vita del tuo amico a quattro zampe.
Indice dei contenuti
Perché è importante dosare bene il cibo del tuo cane
Hai accolto un amico peloso nella tua vita e vuoi solo il meglio per lui. Sapere quanto deve mangiare un cane è il primo passo per garantirgli una vita serena e in salute. Ma perché questo è così importante?
Il giusto equilibrio previene problemi futuri
Porzioni troppo abbondanti possono portare a sovrappeso o obesità: il grasso in eccesso sollecita le articolazioni, aumenta il rischio di diabete e riduce l’aspettativa di vita. Al contrario, dare troppo poco può causare carenze di vitamine, minerali e proteine, compromettendo la crescita nei cuccioli o il benessere negli adulti.
Ogni cane è unico
Età diversa = esigenza diversa: un cucciolo in crescita ha bisogno di porzioni ricche di energia, mentre un cane anziano richiede una dieta più leggera ma nutriente;
Peso e taglia: un Chihuahua non ha lo stesso fabbisogno calorico di un Labrador;
Livello di attività: un cane sportivo o iperattivo ha bisogno di più energia rispetto a uno più sedentario.
Scegliere il prodotto giusto è importante, ma conta anche come lo dosi
Una crocchetta di qualità fa molto, ma la differenza la fanno le dosi.
Ad esempio, nella linea Bau Meo Premium, trovi formule specifiche per ogni fase di vita: Puppy Junior per i cuccioli, Maintenance o Maintenance Mini per i cani adulti, e la variante Energy per cani sportivi o iperattivi. Su ogni sacco trovi indicate le dosi consigliate, suddivise per peso ed età.
I fattori che influenzano quanto deve mangiare un cane
Stabilire la giusta quantità di cibo per il tuo cane non è una formula fissa. Ogni cane è diverso, e le sue esigenze cambiano nel tempo. Per questo, prima di prendere la ciotola in mano, è importante considerare alcuni fattori fondamentali:
Peso attuale e taglia
Un cane di piccola taglia avrà bisogno di porzioni più piccole rispetto a un cane di grossa taglia. Ma attenzione: anche due cani dello stesso peso possono avere fabbisogni diversi se hanno una struttura corporea o un metabolismo differente.
Età
Cucciolo: ha bisogno di energia extra per crescere sano e forte. Le dosi devono essere suddivise in più pasti al giorno;
Adulto: richiede una dieta equilibrata e stabile, adattata alla sua routine;
Senior: tende a muoversi meno e a digerire più lentamente. Le dosi devono essere leggere ma complete.
Livello di attività fisica
Un cane attivo o sportivo brucia molte più calorie di uno che fa solo brevi passeggiate.
Cani da lavoro o che praticano attività fisica regolare necessitano di una dieta più energetica.
Stato di salute e condizioni speciali
Un cane sterilizzato tende ad avere un metabolismo più lento;
Se ci sono patologie (come problemi articolari, digestivi o intolleranze), è fondamentale valutare con il veterinario una dieta mirata;
Anche lo stress e i cambi di stagione possono influenzare l’appetito.
Come leggere le etichette dei pet food: attenzione al dosaggio
Sulla confezione del pet food trovi sempre una guida al dosaggio. Ma... sai davvero come interpretarla?
Ogni etichetta indica le dosi consigliate in grammi, in base al peso del cane e al suo livello di attività. Tuttavia, queste sono indicazioni generali, da personalizzare osservando il tuo cane nel tempo.
Dove guardare?
Troverai la tabella nutrizionale nella parte posteriore del sacco o sul lato. Per ogni fascia di peso (es. 5–10 kg, 10–20 kg…), viene suggerita una quantità giornaliera. Questa dose va:
suddivisa in 2 o 3 pasti al giorno, a seconda dell’età del cane,
aggiustata in base alla forma fisica e al comportamento (es. se lascia del cibo nella ciotola, o aumenta di peso).
Hai trovato questo articolo utile? Non perderti altri consigli! Seguici anche sui social.
Comments