top of page

Cosa dare da mangiare al cane in estate: come cambia la dieta?

Con il caldo tutto cambia, anche l’appetito del tuo cane. Ti è mai capitato di vederlo svogliato davanti alla ciotola? È normale: in estate, il suo metabolismo rallenta e ha bisogno di un’alimentazione più leggera e idratante.


In questa guida ti spieghiamo cosa dare da mangiare al cane in estate, come adattare la dieta ai mesi più caldi e quali attenzioni pratiche adottare ogni giorno per aiutarlo a sentirsi bene, anche sotto il sole.



Indice dei contenuti



Perché l’estate incide sull’alimentazione dei cani

Durante l’estate, il corpo del cane si adatta al clima più caldo, e questo influenza direttamente la sua alimentazione. È normale notare che il cane mangia meno: il caldo rallenta il metabolismo e riduce il bisogno di energia, soprattutto se l’attività fisica diminuisce. Anche la digestione diventa più lenta, perciò è importante offrire pasti più leggeri e facilmente assimilabili.


Oltre alla minore fame, aumenta il bisogno di idratazione. Il cane perde più liquidi attraverso il respiro e le zampe, e se non assume abbastanza acqua rischia di disidratarsi. Per questo motivo, è utile non solo garantire acqua sempre fresca e pulita, ma anche ripensare la dieta in funzione dell’apporto di liquidi e sali minerali.


Infine, ogni cane reagisce in modo diverso: alcuni diventano più pigri, altri mantengono la solita vitalità. In entrambi i casi, è fondamentale adeguare la quantità e la qualità del cibo in base al suo comportamento e al suo stato di salute, per evitare squilibri nutrizionali e mantenere il benessere anche nei mesi più caldi.


cosa dare da mangiare al cane d’estate

Cosa deve mangiare un cane in estate?

Quando fa caldo, l’organismo del cane ha bisogno di alimenti più leggeri, digeribili e meno calorici rispetto alle stagioni fredde. Non significa cambiare completamente la sua alimentazione, ma adattarla con attenzione. 


È consigliabile offrire cibi con un buon apporto di proteine di qualità, ma meno grassi, per favorire la digestione e non appesantirlo. Anche la quantità può essere ridotta leggermente, soprattutto se il cane tende a muoversi meno durante il giorno.


In estate, è utile scegliere alimenti ricchi di vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali, come gli Omega 3 e 6, che aiutano a mantenere la pelle e il pelo in salute, contrastando anche eventuali irritazioni causate dal sole o dall’afa. 


Meglio evitare pasti unici molto abbondanti: è preferibile suddividere la razione giornaliera in due porzioni, servite nelle ore più fresche, al mattino presto e alla sera.


Infine, fai attenzione a non proporre mai alimenti troppo freddi di frigo, pensando di “rinfrescarlo”: possono causare problemi gastrointestinali. La chiave è offrire un pasto completo, nutriente ma equilibrato, che accompagni il tuo cane con delicatezza per tutta la stagione estiva.




I segnali da osservare: quando è il momento di adattare la dieta

Ogni cane reagisce al caldo in modo diverso. Alcuni diventano più tranquilli e mangiano meno, altri sembrano non risentirne affatto. Tuttavia, ci sono segnali che è bene osservare, perché indicano che è arrivato il momento di rivedere l’alimentazione.


Fai attenzione se noti uno o più di questi comportamenti:


  • il cane lascia il cibo nella ciotola o mangia svogliatamente; 

  • beve molto più del solito, ma appare comunque affaticato

  • ha feci molli o meno regolari del normale; 

  • il respiro è più affannoso, anche dopo uno sforzo minimo; 

  • ha alito pesante o alito dolciastro, sintomo di digestione rallentata; 

  • la pelle appare secca o il pelo più opaco del solito.


Questi segnali non sono necessariamente sintomi di un problema grave, ma spesso indicano che il cibo sta diventando poco adatto alle condizioni stagionali. È il momento giusto per alleggerire la dieta, offrire porzioni più frazionate e puntare su ingredienti più digeribili, mantenendo sempre il giusto apporto nutrizionale.


Osservare il tuo cane con attenzione ti aiuterà a capire quando intervenire, per prevenire malesseri e garantire il massimo del benessere, anche nelle giornate più calde.



Equilibrio, osservazione e cura: i giusti ingredienti per passare un’estate indimenticabile 

In estate, il benessere del cane parte anche dalla ciotola. Non servono stravolgimenti, ma piccoli accorgimenti quotidiani: scegliere alimenti più freschi e leggeri, fare attenzione ai segnali del suo corpo, garantire sempre acqua fresca e pasti nei momenti giusti della giornata.


Ogni cane è diverso, e ascoltare le sue esigenze è il modo migliore per accompagnarlo con serenità anche durante i mesi più caldi. Se hai dubbi o noti cambiamenti improvvisi, rivolgiti sempre al veterinario: una dieta estiva ben bilanciata può fare la differenza nel mantenerlo sano, attivo e felice sotto il sole.


Comments


logo-petna-2.png

Soluzioni appositamente progettate per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Contrada Pantano snc 95032
Piano Tavola, Belpasso (CT) ITALY
Tel. +39 095 8143924
email: info@petna.it

Shop​​

Cane 

Gatto

Link utili​

Blog

Contatti

podere (2).png

Sito Web realizzato da Studio WebAlive, Legend Partner WIX

bottom of page